GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] guidate da Gaston de Foix. Nel 1515 fu a Bologna con Giberto in occasione dell'incontro tra il re di Francia Francesco I e il una chiara coscienza della politica di prudente e guardinga amicizia cui la piccola conteadi Correggio era obbligata se ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita diFoix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] e per il coraggio mostrato contro gli insorti, l'ammiraglio, fu ricompensato con la concessione dell'importante conteadi Modica che rimase per lunghi anni in possesso della famiglia, e poi nel ramo degli Enriques-Cabrera fino al 1702.
Seguirono ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] , un prelato francese all’epoca segretario di Odet de Foix, visconte di Lautrec e luogotenente di Francesco I nel Milanese). Una seconda Astigiano come gli eredi di Benvenuto Biandrate di S. Giorgio (morto nel 1527). La conteadi Asti era stata ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] matrimonio di Lorenzo de’ Medici e Maddalena de La Tour d’Auvergne, e il 1° dicembre Leone X lo insignì della conteadi Montone. di diversi..., 1551, pp. 141-145).
L’anno seguente Vitelli accompagnò Odet de Foix visconte di Lautrec alla conquista di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] VII. Eretto in contea dal re Carlo V, era stato innalzato in ducato nel 1404 a favore di Carlo III di Navarra, dal quale era passato agli Armagnac e di nuovo alla Corona di Francia. Nel 1506 ne era stato investito Gastone diFoix (1489-1512), nipote ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] Ribagorza. Sancio III (1000-35 ca.) ampliò il Regno con la conteadi Castiglia ma, alla sua morte, i suoi figli e successori finirono (1285-1328), Évreux (1328-1425), Aragona (1425-79), Foix (1479-83) e Albret. Nel 1512 Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica [...] alla Marche. La contea del P., ricostituita nell’11° sec., durò fino al 1470, quando passò ai Foix-Albret.
La di manufatti, come i coltelli di Chatelperron e le punte di La Gravette e di La Font-Robert, accanto a quantità decrescenti di pezzi di ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] , le conteedi Asti e di Blois, se il re non avesse avuto figli maschi; finalmente si concordava il progetto di lega contro col disegno di attaccare la Francia settentrionale. Sul teatro delle operazioni in Italia campeggiava Gastone diFoix (v.), ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] , cioè fra gli agenti di cambio. Ma eccolo entrare in grazia di Giovanna, duchessa di Brabante e del marito di lei, Venceslao di Lussemburgo, del reggente della conteadi Hainaut, e di Guy de Blois, signore di Beaumont: e son nuovi incoraggiamenti ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] concilî di Saint-Gilles (1210) e di Arles (1211). In loro soccorso ripresero le armi i conti di Tolosa, diFoix e di Comminges al reggimento della conteadi Tolosa (Registrum Curiae) in un codice della Bibliothèque Nationale di Parigi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto