CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] .
Il 15 maggio il re nominò suo figlio Onorato protonotario e logoteta a vita e gli confermò la successione nella conteadiFondi e negli altri feudi del Regno, ribadendo l'esclusione dei ribelli Francesco e Onorato.
Fonti e Bibl.: G. B. Carinci ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] delle tassedell'anno 1239 e contro alcune persone policaticamete sospette nella conteadiFondi, in Abruzzo e in Molise. Per mettere sottopressione il Comune di Terni, che si rifiutava di ubbidire all'imperatore che aveva invaso lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte diFondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la conteadiFondi che gli fu [...] Pesa 1927, ad Indicem;L. Ermini, O. I C., conte diFondi, e lo Scisma d'Occidente, Roma 1938 (con ulter. indicazione di fonti e di bibl. e con una appendice di documenti); A. Natale, La felice società dei balestrieri e dei pavesati a Roma…, in Arch ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte diFondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] dei beni paterni avvenuta il 2 dicembre 1336, ricevette Sermoneta, Bassiano e San Donato, oltre naturalmente alla conteadiFondi, eredità della madre. Gli venivano trasmessi però anche i vecchi contrasti e, innanzitutto, quello con i Caetani ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] castrum Onoraticum e il castrum Maranole nella conteadiFondi per 1300 once; nel 1406, la città di Caiazzo e tutte le terre feudali dipendenti; nel 1407, la terra di Camerota con i casali; nel 1408, la terra di Campori e Caselle per 2100 once; nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella conteadiFondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] Gregorio XI lo incaricò delle trattative matrimoniali tra un proprio parente e Iacobella (Bella), unica figlia del conte diFondi, Onorato Caetani.
Nel maggio successivo fu inviato come nunzio apostolico in Toscana, dove venne accreditato a Firenze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte diFondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] meriti del C. verso Carlo suo padre e Ladislao suo fratello, autorizzava Cristoforo a succedere al padre nella conteadiFondi.
Le ultime notizie di un qualche interesse relative al C. sono: un documento del 7 luglio 1420 dal quale egli risulta avere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte diFondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] , il C. e suo fratello Giacomo cominciarono ad avanzare pretese sulla conteadiFondi e su Itri. Essi vennero perciò in urto con i legittimi eredi di Nicola, i figli Onorato e Giacomo. Una composizione del contrasto fu possibile solamente quando ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte diFondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] lui grata. Neanche questa volta si parla del D., mentre risulta chiaramente quanto valore si attribuisse da parte della Curia alla conteadiFondi, posta al confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno.
Dopo la morte del padre avvenuta nel 1213 o nel ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] stessi anni A. si occupò della riscossione della collecta generalis e, nel febbraio 1240, procedette nella conteadiFondi, in Abruzzo e nel Molise contro persone sospette di essere nemici dell'imperatore. Per esercitare una pressione sul comune ...
Leggi Tutto
cornovaglia
cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...