RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] 1982, pp. 359-369; B. Schütz, Die Katharinenkirche in Oppenheim, Berlin-NewYork 1982; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 2, Rheinland-Pfalz, Saarland, a cura di H. Caspary, W. Götz, E. Klinge, Berlin 1984; G. Streich, Burg ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di minimi salariali come misura di sostegno per i lavoratori poveri. Nel 1795 i giudici di pace della conteadi interest, in The lessons of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), NewYork 1937.
Kregel, J.A., Sidney Weintraub's macrofoundations of ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò III d'Este, vicario imperiale, in cambio di Rubiera, ed eretto in contea fondamentali, oltre al libro di Edmund Gardner, Dukes and poets in Ferrara, NewYork 1904, gli studi di G. Bertoni, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] assetto amministrativo. Ai sette gastaldati della contea dei Marsi corrispondono, infatti, altrettante diocesi di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a NewYork (Metropolitan Mus. of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di s ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Ascoli Satriano e di Venosa, che costituirono la conteadi Puglia (1042). Questa, ingrandita dalle successive conquiste di uno di (NewYork 19602).
S. G. Mercati, Sulla tradizione manoscritta dell'iscrizione del fregio dei Santi Sergio e Bacco di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] della conteadi Leicester, valendosi dei registri parrocchiali, del Domesday Book e di altri documenti , in Advances in Archaeological Method and Theory, I, a cura di M.B. Schiffer, NewYork 1978, pp. 383-421; D. Riley, Early Landscapes from Air ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della conquista e della contea" (Di Stefano, 19792, p. XLI), cui pure andava ascritta la cattedrale di S. Niccolò all' del monastero del Patírion, presso Rossano (prov. Cosenza; NewYork, Metropolitan Mus. of Art), oltre che con altri esemplari ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] la morte di Raimondo VII, la Conteadi Tolosa passò al fratello del re di Francia, Alfonso di Poitiers, 64.
E.A. Synan, The Popes and the Jews in the Middle Ages, NewYork 1965, pp. 117-19.
K. Ganzer, Papsttum und Bischofsbesetzungen in der Zeit von ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Luigi VIII, era il vescovo di Ely. Nei mesi di dicembre 1216 e gennaio 1217, mentre il B. si tratteneva nella conteadi III concerning England (1198-1216), a cura di C. R. Cheney e W. H. Semple, London-NewYork 1953, n. 67, p. 182; Councils ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Annweiler, ottenne la Marca di Ancona, il ducato di Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la conteadi Molise, mentre il fratello di . Verfasserlexikon, a cura di K. Ruh e altri, III, Berlin-NewYork 1981, pp. 678- ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...