GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] (figlio del fratello Cesare) fu indicato erede nella conteadi Sartirana (concessa in feudo insieme con Valenza da Francesco Chancellery under G., Cambridge-London-NewYork 1983. Lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P.A. Serassi, I-II ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] un'unica dinastia, il regno d'Aragona, la conteadi Ribagorça e il regno di Saragozza. All'unione politica tra Aragona e C. Hispanicum Hieronymi Monetarii 1491-1495, a cura di L. Pfandl, NewYork-Paris 1920.
Letteratura critica. - S. Sanpere ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nel disegno ma mai dipinti. Ancora più intrigante è il caso del foglio Morgan (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro di Samuele sul recto, seguito sia sul recto sia sul verso da una sequenza ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] contea la zona tra la Schelda e il Dender, cui seguirono nella seconda metà del sec. 12° le annessioni delle conteedi in The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1993; P. Devos, De Sint-Eligiuskerk te Eine [La chiesa di S. Eligio a Eine], Gent 1993 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] la conteadi Lecco, Schiner, destinatario didi Pavia, Milano 1897, pp. 120 s.; C. Kohler, Les Suisses dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. Cartwright, Beatrice d’Este duchess of Milan, 1475-1497, NewYork ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , un beneficio prepositurale nella parrocchia protestante di Löpsingen, nella contea degli Oettingen. Probabilmente nel 1688, stando (ed. mod. in Cantatas, a cura di C. Timms, NewYork 1985). Estremamente avanzata è la sensibilità timbrica sfoggiata ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] madre che nel 1112 trasferì la capitale della Contea a Palermo, densamente popolata da musulmani, kingdom of Sicily, Leiden-NewYork-Köln 1993; V. von Falkenhausen, L’Archimandritato del S. Salvatore in lingua Phari di Messina e il monachesimo italo ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] all’organizzazione feudale, quali conte e contea, marca «conteadi confine» e marchese, cavaliere (specializzato semanticamente romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - NewYork, Gruyter, 3 voll., vol. 2°, pp. 1758-1776.
Giovanardi ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] di Benevento e quello di S., comprendente fino al 915 anche l'importante conteadi Capua.L'assetto urbanistico assunto dalla città, per via di Iparművészeti Múz.; NewYork, Metropolitan Mus. of Art), da più di un secolo al centro di un acceso ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] a L. sono una serie di bestiari riccamente miniati. Uno di questi (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.81) costituì il fulcro di un gruppo di manoscritti di lusso facenti parte della collezione di Philippus Apostolorum (canonico della cattedrale ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...