CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] policrome che mostrano influenze stilistiche derivanti dallo stesso Salterio di Utrecht e dal maestro Alexis di Saint Albans. Originariamente il Salterio era preceduto da quattro pagine miniate (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.521; M.724; Londra, BL ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] in cui la contea era stata da poco annessa ai possedimenti della Corona di Francia. La morte 2459-2476; J. Mundy, Liberty and Political Power in Toulouse. 1050-1230, NewYork 1954; E. Lambert, Abbayes et cathédrales du Sud-Ouest, Toulouse 1958, pp ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Nel dicembre del 1955 partì così da Genova via mare per NewYork; di questo viaggio disse che fu una delle poche vacanze che .
In quel lasso di tempo trovò anche il modo di recarsi a Pasadena, nella conteadi Los Angeles, in California ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Gonzaga, fratello di Giulia.
Dal 1528 alla fine del 1535 la G. risiedette nella propria conteadi Fondi. Sposa G. G., 1513-1566, her family and her friends, London-NewYork 1912; C. von Chledowski, Neapolitanische Kulturbilder, XIV-XVIII Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] chiese di Curzola e per opere di pubblica utilità, provvide alla propria successione nella contea. Non . Z.: Codex Querini-Stampalia IV.3 (1064), Frankfurt a. M.-Bern-NewYork-Paris 1991; D. Jacoby, Three notes on Crusader Acre, in Zeitschrift des ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] e i Francesi, quella ulteriore, eccetto le conteedi Catanzaro e Crotone, per i Siciliani). Iniziò così Normands (867-1071) (BEFAR, 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. NewYork [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] il Regno di Maiorca e la Conteadi Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo ind.; Id., The Western Mediterranean Kingdom 1200-1500, London-NewYork 1997, ad ind.; H. Landais, La construction d ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] nella conteadi Fondi, in Terra di Lavoro e nel patrimonio di S. Pietro in Tuscia, con una politica di Bust Portrait of Boniface VIII, NewYork 1983; S. Maddalo, Bonifacio VIII e Jacopo Stefaneschi. Ipotesi di lettura dell'affresco della Loggia ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] ), in Libano, e Belvoir nella Franca Contea, entrambi però di dimensioni assai maggiori (Mesqui, 1991-1993, pp. 141-194; The Year 1200, II, A Background Survey, a cura di F.Deuchler, NewYork 1970; G.S. Wright, A Royal Tomb Program in the Reign of St ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] di Bertrando di Tolosa, figlio di Raimondo IV di Saint-Gilles, il cui obiettivo era di togliere la conteadi Tripoli a Guglielmo Giordano di ruse, in Anna Komnene and her times, a cura di Th. Gouma-Peterson, NewYork – London 2000, pp. 157-168; T.S. ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...