CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dirette verso la Franca Contea e i Paesi Bassi). I preparativi militari del governo di Torino avevano messo in allarme per trarre profitto dalla coalizione di interessi emersa in Germania e appoggiata dall'Olanda e dall'Inghilterra nella lotta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] da un lato e l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il posto di Requesens con l'incarico di congedare le truppe spagnole ma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] che nel '48, a Münster, avrebbe posto fine al lungo conflitto europeo.
La Francia era alleata con Olanda, Svezia e il principe Bernardo di Weimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; le operazioni militari sulle quali si incentrò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] ottenne il titolo di conte palatino da Guglielmo d'Olanda, eletto re dei Romani grazie all'appoggio di Innocenzo IV (diploma di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] famiglia, ottenne dall'imperatore eletto Guglielmo d'Olanda il titolo di conte palatino. Tuttavia egli, pur non rinunziando di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tavv. X-XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] Contea, segnalandosi all'assedio di Charleroi, quindi, nel giugno, allo spettacolare assedio di Toumai, posto dal duca d'Aumont in presenza di della ripresa delle ostilità con l'Olanda, egli ricevette il grado di ispettore della fanteria (3 novembre); ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] di Giustizia.
Nell'autunno del 1771, desideroso di allargare i propri orizzonti culturali, intraprese un tour per l'Europa. Traversata la Germania, visitò il Belgio e l'Olanda M. della contea della Selva.
Dopo l'occupazione austriaca di Bologna ( ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna e Olanda, conseguenti alla politica estera francese, il nunzio non seppe approfittare né sedurre l'entourage di Massimiliano ...
Leggi Tutto