Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] di una contea, che fu via via delle famiglie di Nevers, di Preuilly (12° sec.) e di Montoire (13° sec.). Alla morte di Bouchard VII conte di V. e di Castres (1374), la contea passò a Giovanni di campagne d’Olanda e d’Alsazia. Gran priore di Francia ( ...
Leggi Tutto
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] residenza temporanea di Carlomagno e più tardi (dal 1247) possesso dei conti di Gheldria. Nelle guerre tra Spagna e Olanda decadde fino trattato commerciale, mentre la Spagna, loro alleata, perdeva la Franca Contea e varie fortezze nei Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] delle vie del traffico il suo commercio decadde. Con la pace di Brömsebro del 1645, venne a far parte della Svezia.
Conserva Diritto di V. Raccolta di consuetudini marittime proprie dei commerci dei paesi bagnati dal Mare del Nord (Fiandra, Olanda, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di D.) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore [...] di Calais, Boulogne-sur-Mer e Dunkerque e a quelli belgi di Ostenda e Zeebrugge e unito a Londra mediante rapide vie di D. nel 1652 diede inizio alla guerra tra Inghilterra e Olanda. Durante la Prima guerra mondiale fu il quartier generale della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] contea.
Le più antiche tracce di una vera e propria ascesa della famiglia dei conti di Lavagna risalgono Olanda fu proclamato re ad Aquisgrana.
Se il IV concilio lateranense (v.) si impose per il suo poderoso programma legislativo, il I concilio di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Ciò che emerge con chiarezza è la divisione d’ogni contea tra il re (che si riservava una parte cospicua dei della Cabala, a lui devoto (trattato segreto di Dover, 1670; partecipazione alla guerra d’Olanda, 1672), suscitò aspre critiche. Il contrasto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dirette verso la Franca Contea e i Paesi Bassi). I preparativi militari del governo di Torino avevano messo in allarme per trarre profitto dalla coalizione di interessi emersa in Germania e appoggiata dall'Olanda e dall'Inghilterra nella lotta ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] successi commerciali la Francia era gelosa. L’Olanda resistette con estrema determinazione e riuscì a mantenere intatto il suo territorio. Il trattato di Nimega assegnò alla Francia la Franca Contea e ulteriori allargamenti nei Paesi Bassi spagnoli ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] capitano, che comandò l'armata francese d'invasione in Catalogna (1652) e si segnalò nelle campagne di Luigi XIV nella Franca Contea (1668) e in Olanda (1672), nominato luogotenente generale nel 1677; Jean-Frédéric de L. T. du P.-Gouvernet, conte de ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] grado, riportò per Luigi XIV nuove vittorie nella Franca Contea (1668). Nel 1672, comandando col Turenne gli eserciti per la guerra contro l'Olanda, il C. poté confermare le sue doti di tattico geniale, anche se impulsivo, efficace più negli scontri ...
Leggi Tutto