• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [8]
Storia [50]
Geografia [31]
Biografie [30]
Storia per continenti e paesi [19]
Europa [20]
Arti visive [21]
Diritto [16]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]

Corrado di Hochstaden

Enciclopedia on line

Corrado di Hochstaden Arcivescovo di Colonia dal 1238 (m. Colonia 1261); dal 1241 il principale avversario di Federico II in Germania, contro il quale promosse l'elezione degli antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda. Opera [...] sua anche l'elezione di Riccardo di Cornovaglia, che gli fu riccamente compensata. Ebbe varî urti con la città di Colonia; al proprio capitolo donò la contea di Hochstaden. Nel 1248 aveva fondato il duomo, dove fu seppellito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ENRICO RASPE – FEDERICO II – GERMANIA

CLARISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLARISSE M.L. de Sanctis Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] monastero fu fondato nel 1243 a Bruxelles, mentre in Olanda i primi insediamenti di C. risalgono al sec. 14° inoltrato; le testimonianze oltre i Pirenei, in Catalogna e nella contea di Barcellona - regioni strettamente collegate nell'adozione delle ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCESCANI SPIRITUALI – ELISABETTA D'UNGHERIA – GIACOMO II IL GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARISSE (2)
Mostra Tutti

CERUTTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Giuseppe Antonio Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] lettre de cachet.Obbligato all'esilio, si stabilì prima in Olanda e poi nella Franca Contea. Due anni dopo, ritornò a Parigi abbattuto, malato, in uno stato di estrema prostrazione fisica e morale. Provvidenzialmente incontrò una donna intelligente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

CENNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] dalla guerra di Germania alla minaccia di una ripresa del conflitto tra Spagna e Olanda, dal pericolo di una aggressione dei di Toscana sulla contea di Montefeltro, dipendenza del ducato urbinate. Mentre la diplomazia pontificia si prodigava, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

INNOCENZO IV

Federiciana (2005)

INNOCENZO IV AAgostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] contea. Le più antiche tracce di una vera e propria ascesa della famiglia dei conti di Lavagna risalgono Olanda fu proclamato re ad Aquisgrana. Se il IV concilio lateranense (v.) si impose per il suo poderoso programma legislativo, il I concilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , in data imprecisata, la Contea d'Arpino. Pur oltrepassando quei limiti di discrezione che, nel clima riformistico un lato, l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II. Deceduto il Requeséns, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] da un lato e l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II. Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il posto di Requesens con l'incarico di congedare le truppe spagnole ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Agostino Stefano Andretta Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna e Olanda, conseguenti alla politica estera francese, il nunzio non seppe approfittare né sedurre l'entourage di Massimiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali