• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [81]
Storia [76]
Religioni [15]
Storia delle religioni [7]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [2]

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] dalla Corona, in quanto considerato proditor regis, e la contea di Marsico fu restituita alla casa Sanseverino. Non è nota l , quando ricopriva l'ufficio di vicario generale, furono affidate alla tutela dello zio paterno Giordano. Ilaria (m. verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Annibale Alice Raviola Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] presumibilmente a Nizza, dove il padre era governatore della città e della Contea. In virtù della posizione paterna già durante l'adolescenza poté vantare un ruolo di spicco in seno all'aristocrazia nizzarda e nella corte ducale sabauda. Nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] il 1739 e il 1744 dallo zio paterno Johann Rudolf von Diessbach (1694-1751). Inquadrato successivamente in varie compagnie del reggimento, fu a Torino, Nizza, Alessandria e in altre città del Piemonte e della contea di Nizza. Più tardi egli ricordava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio Anna Foa Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] è uscita tanto mite, che pare più presto un avvertimento paterno, che una minaccia a' Cattolici, e quello che mi carteggio linceo..., II (1610-24), in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e fil., s. 6, VII (1941), 3, p. 964; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII. La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] il D. si dedicasse alla mercatura sull'esempio paterno: la qualifica di "campsor" che il Kamp gli attribuisce non si quando fu nominato maestro procuratore di Terra di Lavoro, Principato e della contea di Molise. I maestri procuratori furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Corte per avere riconosciuto il diritto a succedere allo zio paterno Carlo nel possesso dei beni e nel titolo comitale, come investitura - per la morte della madre - della contea di Sclafani. Vedeva così ingrandirsi notevolmente la sua forza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] ad Oddone di Savoia, non ancora erede del comitato paterno, intendeva assicurarsi la devozione dei conti di Savoia, unione con Agnese di Poitiers, solo una figlia, Agnese; la marca di Torino passò così con la contea di Savoia al secondogenito Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSONE di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE di Toscana Hagen Keller Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] italiane. Il nonno paterno Hucbert de Saint-Maurice era fratello di Teutberga, moglie di Lotario II, e di Arles e raggiunse nel regno di Provenza un potere quasi regale, mentre B. ottenne la contea di Avignone. Già in questo periodo, la carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI AVIGNONE – BERENGARIO D'IVREA – BERENGARIO I – ETÀ FEUDALE – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE di Toscana (2)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] , il suo potere si estese su un vastissimo territorio. Comprendeva la contea di Modica, in Val di Noto, con Ragusa, Scicli e Chiaramonte, e l'eredità paterna con Caccamo e Misilmeri in Val di Mazara, Racalmuto, Siculiana e Favara in territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Giacomo Gino Benzoni Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] ' Ricovrati nel 1646 e, il 12 ottobre dello stesso anno, consultore del S. Offizio; il 18 giugno 1648 fu investito della contea di Tissano; preside del Collegio veneto al Bo e del Collegio greco a S. Agostino, fu anche protettore della nazione greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALBERICO, GENTILI – RINALDO D'ESTE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – SABBIONETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali