Figlia (m. Évian 1279) di Ottone VII duca di Merania e margravio d'Istria, sposò nel 1236 Ugo di Châlons e alla morte del fratello ereditò la conteadi Borgogna (1248). Rimasta vedova senza figli (1266), [...] sposò nel 1267 Filippo I conte diSavoia; ma anche questo matrimonio fu sterile. ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] della contea del Vallese al vescovo residente a Sion, il quale divenne in tal modo il sovrano temporale del paese. In seguito il Vallese si smembrò: una gran parte del suo territorio (il Basso Vallese) passò sotto la dominazione dei conti diSavoia ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] dinastia di conti nella persona di Tibaldo, genero di Roberto il Forte; la conteadi Turenna rimase alla casa di Blois di Verneuil; Luisa diSavoia, madre di Francesco I, dal 1524 al 1532, in cambio del ducato di Nevers; Eleonora d'Austria, moglie di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] Previo l'assenso di Carlo V e del senato di Milano acquistò il 3 ottobre 1539 la conteadi Guastalla; affidato ad diSavoia. Nel 1547 ebbe parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e qualche anno dopo istigò Carlo V all'infausta impresa di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Filippo VI per il ducato di Guascogna e la conteadi Ponthieu; per quei primi anni di regno fu così mantenuta la pace di Candia; Carlo Emanuele II diSavoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da quelli centrali. Nel 1421 tutta una grande parte della conteadi Olanda fu sommersa; la città principale, Dordrecht, fu staccata diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Lavoro con conteadi Molise, Abruzzo, Principato con Terra Beneventana, Capitanata, Basilicata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Val di Catalogna, si tramò con la casa diSavoia e con la casa di Francia per avere di là un re proprio, indipendente.
...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] nel 1793 il dipartimento di Valchiusa, già formante il Contado Venosino e nel 1860 una parte della conteadi Nizza. Difficili a precisare di florida vitalità benché non scevra d'infiltrazioni immessevi specialmente dai territorî circostanti (Savoia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] colonie spagnole. Il duca diSavoia, che acquistava, per la di Lorena e la conteadi Bar, tolte al duca Francesco di Lorena, sposatosi recentemente con Maria Teresa, la figlia di Carlo VI. Alla morte di Stanislao, ducato e contea passerebbero al re di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] che sboccherà nella formazione degli stati territoriali e regionali. Mentre in Amedeo VIII si riunivano i dominî diSavoia e d'Acaia (1418) e la vecchia contea sabauda si trasformava in ducato (1416), mentre fra i torbidi seguiti alla morte ...
Leggi Tutto