Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso diSavoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne [...] devoluzione dei Paesi Bassi, partecipò (1667) alla conquista di Douai e di Oudenarde, e (1668) alla campagna nella Franca Contea contro gli Spagnoli. Allo scoppio della guerra di Olanda (1672), Luigi XIV lo nominò luogotenente generale degli eserciti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] le questioni dei confini con i cantoni svizzeri, salvo che con Friburgo, che non voleva abbandonare la conteadi Romont strappata a Carlo II diSavoia, il duca, con una brillante concezione diplomatica, volle fare della Svizzera il perno della sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] i Francesi assalirebbero la Savoia e il Piemonte, mandò la moglie e i figli a Milano e da Thonon partì per la Franca Contea e quindi per il Belgio. Una volta in Fiandra, scrisse a Vittorio Amedeo I che il suo desiderio era di liberare gli stati dall ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] fu in grado di fornire al duca 20.000 scudi d'oro necessari per l'acquisto della conteadi Tenda. E, 1579 ss.; G. Claretta, Il genovese N. D. ministro di finanze di Emanuele Filiberto duca diSavoia, Firenze 1882; J.A. Goris, Etudes sur les colonies ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] colettino di Nozeroy, aveva conosciuto sin dal suo primo soggiorno in Franca Contea), la 263 s.; P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozione e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] della definitiva rinuncia a una divisione in parti eguali della contea, e del riconoscimento della dipendenza feudale del Vaud e del territorio di Bugey dai conti diSavoia, Ludovico II ottenne consistenti risarcimenti finanziari.
Con un’accorta ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca diSavoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] , si dovette ritirare nella Franca Contea con il duca Carlo, che lo nominò luogotenente generale delle Due Borgogne.
In seguito ai negoziati di pace che si aprirono a Friburgo il 25 luglio, gli svizzeri restituirono ai Savoia la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 931, 934 e 935. Con la dissoluzione dell’impero carolingio, la conteadi G. divenne la Marca Obertenga; rappresentati da un visconte (da ottocentesca del principe Odone diSavoia, che dotò G. di un patrimonio rilevante di vasi greci, bronzi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lo Stato dei suoi avi. Ciò avviene con la Pace di Cateau-Cambrésis: Emanuele Filiberto ha il ducato diSavoia, il principato del Piemonte e la conteadi Nizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cristiani di Navarra (presto marginalizzato), di Castiglia e Léon (uniti nel 1037) e di Aragona (che nel 1137 si unì alla conteadi Barcellona), completa libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad Amedeo diSavoia (1870), al cui breve regno ...
Leggi Tutto