DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] pp. 118 s.; R. Quazza, La conteadi Masserano e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s.; T. Liebenau, Sui fatti dal 1539 al 1559 e sulle relazioni dei Cantoni Svizzeri colla Casa diSavoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] sua adesione la restituzione della conteadi Sant'Angelo, di Cerignola e la condotta di tredici lance nell'esercito regio re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca diSavoia, dal ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Emanuele diSavoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del M. di ottenere la firma di un al Papato il controllo delle fortezze della Valtellina e della conteadi Chiavenna. Già nel luglio del 1623, dunque, le truppe ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] di Carlo II diSavoia e di sua moglie Beatrice di Portogallo, che lo tennero in grande stima e fiducia. Fu segretario e ricevitore fiscale del duca (dal 1531), tesoriere delle entrate ordinarie e straordinarie della città e della conteadi ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Percivalle Frassinello tutti i beni che questi possedeva nella conteadi Hainaut. Nel 1413 appare in relazioni dirette anche con Amedeo VIII diSavoia, dal quale ottenne l'investitura del castello di Valgorrera; nel 1416 ottenne dal duca la sanzione ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Cinquecento della conteadi Ternengo né con quello che ottenne in feudo, alla fine dello stesso secolo, la conteadi Trana; Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca diSavoia Carlo II, si allargò a tutto il Piemonte, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] duca Francesco in soccorso di Ferrante d’Aragona, aveva riottenuto nel 1461 dal re la conteadi Caiazzo e altre terre esplicita richiesta di Bona diSavoia, reggente del figlio Gian Galeazzo Sforza, e fuggire nel Perugino all’inizio di dicembre.
Nel ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] si appellarono al duca Amedeo IX diSavoia, riconoscendolo loro signore. Lamberto Grimaldi, Briga e Tenda, Bologna 1954, pp. 163-173; F. Rostan, Storia della Conteadi Ventimiglia, Bordighera 1971, pp. 84-86; G. Molle, Oneglia nella sua storia, ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] servizio di Luigi XIV, divenendo ufficiale. Nel 1677 madame de la Rue fu creata dama di Maria Giovanna Battista duchessa diSavoia, ma della Conteadi Nizza. Era l’inizio per Rivarolo di una nuova fase, che lo avrebbe visto ricoprire cariche di primo ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] alla concessione, avvenuta nel 1530, della conteadi Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa diSavoia Beatrice di Portogallo, l'esercito di Francesco I invase la Savoia e parte del Piemonte. Torino fu conquistata ...
Leggi Tutto