(fr. Genevois) Il territorio ginevrino. Contea e ducato del G. Feudo della Savoia; eretto in contea già nel 10° sec., i suoi conti furono vassalli dei conti diSavoia fino al 1401, quando la contea fu [...] venduta ad Amedeo VIII diSavoia. Nel 1564 fu eretto in ducato a favore di Giacomo, figlio di Filippo diSavoia-Nemours. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. Évian 1279) di Ottone VII duca di Merania e margravio d'Istria, sposò nel 1236 Ugo di Châlons e alla morte del fratello ereditò la conteadi Borgogna (1248). Rimasta vedova senza figli (1266), [...] sposò nel 1267 Filippo I conte diSavoia; ma anche questo matrimonio fu sterile. ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] di storia moderna. Collaboratore dell'Enciclopedia italiana.
Partito da lavori di storia medievale piemontese (La conteadi Rivista storica italiana, 1933); Tommaso diSavoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e di Francia (1635-1638), Torino 1941. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXII (1985), pp. 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV ( in The Church and sovereignty. Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 97-112; D.M. Webb, The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] conciliarista (appoggiato apertamente dal Regno di Aragona, dal Ducato diSavoia, dal Ducato di Milano e da numerosi prìncipi la Franca Contea. Infine, la morte sul campo di battaglia di Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e di Boemia, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] lì si fermò presso il nuovo vescovo cittadino Filippo diSavoia, cui era stata affidata l'organizzazione dell'assise. Radicofani e Ceprano e poi l'Esarcato di Ravenna, gli altri territori romagnoli, la Conteadi Bertinoro, la Pentapoli marittima e i ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla conteadi Borgogna e dalla Provenza fino [...] 207, p. 185: "viarum public[arum destructores] mulcta faciendi"); nel terzo documento, del 1248, Federico concesse al conte Tommaso diSavoia il dominio su Torino, con il ponte locale e altro ancora, un atto che ricadeva ugualmente nell'ambito della ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Clèves (1541-1601), di Francesco, ereditiera del ducato di Nevers, e della conteadi Rethel. C. ebbe così modo di pp. 167, 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso diSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a C. dell' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia maggiore di Carlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] aveva avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di Cipro. Dopo la conclusione della ed il duca gli concesse in cambio la conteadi Gallarate ed una somma aggiuntiva sulla dogana milanese ...
Leggi Tutto