CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] duca di Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoia furono fu assicurata la tutela di Gian Galeazzo (3 nov. 1480), gli ottenne l'investitura della conteadi Castellazzo, nell'Alessandrino, ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] di un caso (come per la contea aldobrandesca o per i principati vescovili di Trento e di Bressanone) fu proprio un intervento ostile di ne ampliarono notevolmente i poteri (come quelli per Tommaso diSavoia, per Ezzelino da Romano o i due per Uberto ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] nei confronti di Sibilla, moglie di Giacomo diSavoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Durazzo mentre si il 25 maggio, infatti, ordinando al siniscalco della conteadi revocare tutti i feudi, Giovanna escluse dal provvedimento ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] , la sua influenza penetrò in profondità nelle terre dell'Impero (Hainaut, conteadi Borgogna, Lionese, Provenza) e, alla morte di Federico II, il re di Francia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell'intera Europa. Con la conquista del Regno ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Fregoso. In cambio Caterina fece ratificare a Enrico III la cessione della conteadi Tenda, che il duca di Mayenne rese a Emanuele Filiberto diSavoia, cugino del duca di Nemours, ricevendo a sua volta terre e signorie nel Delfinato.
Implacabile ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] la concessione della Conteadi Asti che un secolo prima l'avo di Sigismondo, Arrigo VII, aveva concesso ad Amedeo V. Due anni dopo (1416), durante il passaggio per Chambéry, Sigismondo concesse ad Amedeo il titolo di duca diSavoia, titolo che non ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina diSavoia. Apparteneva [...] di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la conteadi Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy de Blois, di militare che il conte diSavoia preparava contro il marchese di Saluzzo. Ma quando i rapporti tra i Savoia e i Visconti si ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] Grimaldi di Boglio, figlia del conte Annibale (deceduto nel 1621), il maggior feudatario della conteadi Nizza. inviato sabaudo presso l'imperatore per difendere le ragioni del duca diSavoia dopo la conclusione del conflitto.
Il L. morì nel suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] complesse trattative che portarono alla liberazione di Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte, il quale aveva di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, ad Indicem; Id., I "conti" e la "contea" di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] a pigliare il ritratto della terzogenita diSavoia per trattar matrimonio" (Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, 1900, p. 57; S. Mitis, La contea diPisino..., in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia..., XX (1903), pp. ...
Leggi Tutto