CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di Francesco, secondo conte di Cammarata. Nel 1485 ricevette investitura per la baronia di Sambuca, acquistata da Giangiacomo Ventimiglia , ottenne la restituzione della conteadi Cammarata, perché proveniente dal patrimonio di suo padre, e la figlia ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] conteadi Caltabellotta, ereditata dalla madre, della terre di Giuliana e Bivona, dei feudi di Taya, Comicchio e San Bartolomeo e dei fortilizi di Guglielmo Raimondo Moncada, Antonio e Fernando Ventimiglia e altri esponenti del ceto dominante ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] del 28 luglio 1341, Rosso in quanto primogenito ereditò la conteadi Aidone e molti beni feudali (Marrone, 2006, p. 368 re annunziò a Francesco Ventimiglia il tradimento di Enrico Rosso, alleatosi con i Chiaromonte.
Dopo circa due anni di lotte, il 2 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] del re, il G. fece di tutto per ottenere, nel 1270, l'ufficio di podestà diVentimiglia, città che si trovava in la linea dei signori di Boglio (Beuil) nella Conteadi Nizza.
Fonti e Bibl.: Savona, Biblioteca della Soc. savonese di storia patria, F ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella conteadi Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] famiglia dei conti diVentimiglia, imparentata con i Lascaris che erano stati imperatori di Bisanzio. Nel 1584, seguendo una tradizione assai diffusa nella sua famiglia, entrò nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nella Lingua di Provenza. Sulla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...]
Dal suo matrimonio con Isabella Musca erano nati due figli. Giovanni, che gli successe nella conteadi Modica, e Costanza, sposa di Francesco Ventimiglia conte di Geraci, la quale fu all'origine dei violenti contrasti tra le due fazioni baronali dei ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] militarmente, sia politicamente.
L'episodio pose un freno ai tentativi dei Ventimiglia - privati nel 1444 da Alfonso il Magnanimo della contea in favore dei Cardona - di recuperare per via matrimoniale parte delle posizioni perdute. Il conflitto tra ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] concessioni: nel luglio del 1260 Manfredi gli confermò la concessione del castello di Montalto nella conteadi Camerino fattagli dal suo nuovo vicario generale Enrico diVentimiglia; il 15 ag. 1261 lo stesso vicario generale per esplicito ordine del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle conteedi Modica, [...] che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, Eufemia Ventimiglia: il C. non pare dunque nato da lei. Se aprile il duca aveva concesso a Guglielmo Raimondo Moncada la conteadi Malta con altri feudi già appartenuti al Chiaramonte. Tutti i ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] del M. dopo le nuove nozze di Giovanna Branciforte con Francesco Ventimiglia, marchese di Geraci. In virtù dell’accordo raggiunto, il M. ottenne la conteadi Mazzarino, il castello di Grassuliato e la baronia di Niscemi; inoltre s’impegnò a sposare ...
Leggi Tutto