GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] i signori pressoché assoluti della Conteadi Nizza, consolidando il loro potere con l'acquisizione di nuovi feudi (nel 1391, si impadronirono a tradimento della rocca di Monaco e da qui mossero alla volta diVentimiglia. L'impresa riuscì a metà ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] e Biancavilla, la baronia di Motta Santa Anastasia e la conteadi Caltanissetta), i possedimenti e i territori degli Aragona-Cardona (la ducea di Montalto nel Regno di Napoli e la conteadi Collesano, le Petralie, le baronie di Belici e San Filippo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] all'accordo tra i consoli genovesi e la città di Albenga. Nel settembre 1185 approvò, in qualità di console, l'intesa con il conte Ottone diVentimiglia giudicata utile e onorevole per il Comune di Genova. È qualificato "consul maior" del Comune in ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] , Sessa e Squillaci in ricompensa della conteadi Noara e di altri beni che aveva perso a causa di quest'ultimo, Giovanni II.
Gugliemo Raimondo aveva sposato Giovanna Ventimiglia presumibilmente nel 1436. Dal padre ereditò il titolo di conte di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] trovava con ogni probabilità nella conteadi Modica ed aveva affidato di capitano del Comune. I ribelli ebbero l'appoggio di due tradizionali avversari dei Chiaramonte: Francesco Ventimiglia, conte di Golisano, e Matteo Sclafani, barone di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] che furono comprese nella Conteadi Augusta.
Nel 1395 fu chiamato a sostituire il governatore generale di Sardegna, Joan de Montbuy baroni, tra cui Antonio Ventimiglia, conte di Collesano e Bartolomeo d’Alagona, conte di Cammarata. Pesava sui suoi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] si era estinta la casata dei conti diVentimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà di Genova; ed il 15 maggio 1781 ottenne da Vittorio Amedeo III l'investitura del feudo di Baussone nella conteadi Nizza, già concessa nel 1775 a suo padre ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] conteadi Nizza, che era a ridosso dei confini occidentali della Repubblica di Genova, e che divenne una centrale di occupazione di quasi l’intera Riviera di Ponente, da Ventimiglia a Savona. L’attacco, avvenuto senza una dichiarazione di guerra ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] di tornare in Germania.
Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di Modica e Francesco Ventimiglia figli del Chiaramonte. Nel 1335 i beni di Giovanni compresa la conteadi Modica, furono concessi al primogenito del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] e vaste baronie della Conteadi Provenza, comprendente una dozzina di terre e castelli. Essa di Savoia di impadronirsi di parti del territorio genovese, nel 1395 occupò di sorpresa la rocca di Monaco, cercando di fare la stessa cosa a Ventimiglia ...
Leggi Tutto