Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , con la famiglia reale di Francia; infatti egli sposò Agnese contessadi Savoia e sorella di Alice, moglie del re di Francia Luigi VI. Prese parte alla crociata ed ebbe modo di illustrarvisi, ché a lui e al conte diFiandra - e l'accostamento con ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] contessa Andriana Marcello ricorsero a una vecchia di nome Cencia Scarpariola, che ancora ricordava il modo di monache e signore maneggiando i fuselli a centinaia imitavano le trine diFiandra. A Pescocostanzo come in Aquila l'industria è in fiore ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] suggerito dalla contessadi Champagne, che è Maria, figlia di Luigi VII e di Eleonora di Poitiers, andata sposa a Enrico I conte di Champagne dal 1164, morta il 1198 dopo 17 anni di vedovanza. Un altro ne scrisse per il conte Filippo diFiandra, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] Hainaut. La resistenza organizzata in Olanda dalla contessa Giacomina di Baviera finì con l'essere infranta dal Calais nel 1436; ma la defezione della milizia cittadina diFiandra e di Olanda l'obbligò a desistere. Durante parecchi anni persisterono ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] la contessadi Vertus in Lombardia. Lo vediamo quindi sotto la protezione di Filippo, duca di Orléans, e di Bianca di Francia. Benché di spiriti poco guerreschi, ha al suo attivo tre campagne diFiandra: nel novembre 1382 è alla battaglia di Roosebeke ...
Leggi Tutto
Nacque a Murçay presso Poitiers, nel 1673, da famiglia calvinista, a cui fu tolta per volontà di Madame de Maintenon, sua parente, che la convertì al cattolicesimo e l'educò secondo i proprî metodi. Sposa, [...] crapula, venne allontanato dalla corte e inviato alla frontiera diFiandra, dove rimase lunghi anni e dove morì nel 1704 e con prefazione di Voltaire. In queste memorie la contessadi Caylus rivela la vita intima della corte di Versailles, mostrando ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1307 si riunì a Poitiers un vero e proprio congresso di principi: erano presenti il re di Francia, il conte diFiandra, Carlo II di Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di pace tra Francia e Inghilterra non si giunse ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] uguale arco cronologico spingendosi sino al 1609 (Historia della guerra diFiandra, 1632-1639).
Si aprivano così le porte a una monastero di San Benedetto Polirone, in quel di Mantova. Il monastero doveva la propria fondazione alla contessa Matilde ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] contributo alla terza guerra ugonotta e alle iniziative di Filippo II in Fiandra e nel Mediterraneo. Riuscì in tal modo al , 1892, pp. 365-474.
B. Amante, Giulia Gonzaga contessadi Fondi e il movimento religioso femminile nel sec. XVI, Bologna 1896 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] grazie alla moglie, Giovanna di Francia, che l'aveva ereditata in seguito alla scomparsa della madre, contessadi B. e d'Artois. da Carlo V. Filippo l'Ardito sposò infine Margherita diFiandra, la quale gli portò in dote ciò che Giovanni il ...
Leggi Tutto