MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] intorno alla metà del sec. 11° per la contessa Giuditta diFiandra, dalla quale, si ipotizza, sarebbe stato donato alla nuora Matilde di Canossa in occasione delle nozze con il figlio Guelfo V di Baviera, celebrate nel 1089 (Toesca, 1927).La nascita ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , Londra, BL, Arund. 60, c. 52v; miniatura del 1050 ca. dell'Evangeliario della contessa Giuditta diFiandra, prodotto a Winchester e ora a New York, Pierp. Morgan Lib., M.709, c. 1v). Talvolta questa versione del c. si trova in opere in legno ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] corre sul bordo inferiore, come la contessa Petronilla di Sassonia (m. nel 1143) a diFiandra, il ducato di Brabante, la contea di Hainaut, la regione di Liegi e il ducato di Lussemburgo a S e la regione di Utrecht, la contea d'O. e il ducato di ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] bourguignonne (1356-1384), Bruxelles 1947; G. Koch-de Meyer, Gravin Richildis in Henegouwen en Vlaanderen [Richilde contessadi H. e delle Fiandre], Antwerpen 1951; M.A. Arnould, Les dénombrements de foyers dans le comté de Hainaut. XIVe-XVIe siècle ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] di rilievo è quello di Germolles (dip. Saône-et-Loire), edificato nel 1370 per la duchessa Margherita diFiandra: si tratta di una dimora di tomba della contessa Adelaide, del sec. 13° - divennero sculture indipendenti che esigevano di essere accolte ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] (Parigi, BN, lat. 238), che Bianca di Navarra contessadi Champagne avrebbe donato a sua nipote Giovanna diFiandra nel 1211, in occasione del suo matrimonio con Ferdinando di Portogallo, conte diFiandra (1186-1233). Questa ipotesi si basa anche su ...
Leggi Tutto