Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] e Viva il primo maggio rosso (entrambi del 1969), dopo aver firmato l'episodio Discutiamo, discutiamo (1968) sulla contestazionestudentesca inserito nel film Amore e rabbia (altri registi: B. Bertolucci, J. L. Godard, C. Lizzani, P. P. Pasolini ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] della conoscenza come tale, del senso comune anzitutto, nel suo rapporto con il contesto sociale, si sono mossi P.L. Berger e T. Luckmann. Un e in particolare nell’America latina. La protesta studentesca ha favorito lo sviluppo di studi sulla domanda ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] regimi democratici che si avviano al tramonto".
Dal 1968-69 ad oggi. - I primi anni sono caratterizzati dalla contestazionestudentesca e dalle grandi lotte sindacali, ma anche dallo sviluppo delle trame eversive fasciste, con la lunga serie degli ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] ideologiche hanno un'incidenza spesso eccessiva e fuorviante. Contemporaneamente, e non soltanto per effetto della cosiddetta contestazionestudentesca, si sono appannate le forme istituzionali di autorità, a cominciare da quella relativa alla figura ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] per i quali non erano preparati; né sempre essi hanno trovato sostegno efficace nelle amministrazioni di appartenenza.
La contestazionestudentesca, poi, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, ha indotto altri e più gravi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] prevale la superiore tecnologia israeliana, in un contesto urbano (i presunti legami con organizzazioni come ambiente borghese, come frutto della prolungata esperienza nel movimento studentesco. Passati da Trento a Milano durante l'autunno caldo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] filone ‛radicale' apparso nella geografia nordamericana dopo il 1970 e in quella europea dopo il 1975, connesso con la contestazionestudentesca esplosa in tutto il mondo (e in particolare negli Stati Uniti al tempo della guerra del Vietnam), con la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] anni ottanta, anche se le sue radici risalgono al periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. La contestazionestudentesca, per esempio, contribuì alla diffusione nei circoli accademici del marxismo e dell'idea che economia e società siano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] anche nei contributi pubblicati da entrambi sulla rivista «Concilium», si interromperà bruscamente quando, all’epoca della contestazionestudentesca, avversata da Ratzinger, Küng accuserà di conservatorismo il collega, che a sua volta deciderà di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] La piramide rovesciata (Bari 1968), affrontò con straordinario tempismo il tema dell'Università al tempo della contestazionestudentesca. Accusando il vacuo accademismo, sorretto solamente da uno sterile principio di autorità del corpo docente ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...