BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] a prendere visione diretta di altre esperienze e di altri contesti. Fu dapprima negli USA come visitingprofessor di un Community le connessioni che la sua posizione mostrava con l'ideologia studentesca di quegli anni e con il dibattito sulla non ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] (Livorno, 16-21 giugno 1969), nel pieno delle lotte studentesche e operaie e alla vigilia della grande tornata di rinnovi di Roma.
In quell'occasione fu vittima della contestazione violenta degli estremisti, che assalirono il palco impedendogli ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] e rabbrividente evocato dall'autore.
Nel cartellone figurava, in un contesto ambizioso e di non facile realizzazione, un titolo assai suggestivo si collocò il primo contributo teatrale all'agitazione studentesca: il Discorso per la lettera a una ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] giovanissimo Massimo Notari, figlio dell'editore Umberto; Azione studentesca di Bologna; Il Pupazzo di Salerno. Sul fronte y caretas e Buen Humor. Su posizioni di decisa contestazione antifascista nel dicembre 1924 il G. fondò a Torino Codino ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] aprirsi ai nuovi soggetti e alle spinte sociali che emergevano in quel periodo – dai movimenti di contestazione operaia e studentesca, fino alle istanze del mondo cattolico post-conciliare –, linea a cui Pellicani contribuì grandemente, attirando ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...