La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] coincidenza del rinnovamento conciliare che le iniziative proliferarono. Nella stagione della contestazione ecclesiale si precisarono i contorni del movimento di Gioventù studentesca di don Luigi Giussani, nato nel 1954 a Milano come organizzazione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] della conoscenza come tale, del senso comune anzitutto, nel suo rapporto con il contesto sociale, si sono mossi P.L. Berger e T. Luckmann. Un e in particolare nell’America latina. La protesta studentesca ha favorito lo sviluppo di studi sulla domanda ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Piao – scriveva un documento di Potere operaio (uno dei tanti gruppi scaturiti dalla contestazione) – sono i numi tutelari della religione del Movimento studentesco»31.
Com’è noto, il Sessantotto ebbe un rilevante seguito anche presso gli studenti ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] «opere» specializzate per raggiungere i giovani nei loro principali contesti di vita (scuola, lavoro, tempo libero, sport). A ciò rispondeva l’avvio, nel 1944, di Gioventù studentesca, Gioventù operaia e del Centro sportivo italiano (Csi).
Sennonché ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dunque questioni al centro degli interessi anche del nascente Movimento studentesco; gli ultimi numeri del giornale si concentrarono infatti quasi interamente sulla contestazione giovanile, mentre molti lettori erano ormai tra i protagonisti delle ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] cattedra di Introduzione alla teologia. Gioventù studentesca fu incorporata dall’allora arcivescovo Giovanni Colombo nelle strutture diocesane e affidata a Giovanni Padovani. In seguito alla contestazione del 1968 e alla conseguente scissione interna ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...