PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] conferita la medaglia d’oro del Comune per meriti artistici.
Nel maggio del 1968, nell’infuocato clima della contestazionestudentesca, la galleria La Roue dovette annullare la prevista personale dedicata all’artista che, pochi mesi dopo, lasciò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] presso lo stesso ateneo.
Nel 1972, in seguito a forti divergenze maturate già da alcuni anni, in piena contestazionestudentesca la G. chiese il trasferimento presso la facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico come professore di tecnica del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Bologna 1965).
Sempre attento ai problemi della didattica e alle difficoltà degli studenti, Persico rimase profondamente turbato dalla contestazionestudentesca del 1968, di cui non riusciva a comprendere le motivazioni.
Morì a Roma il 17 giugno 1969 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] scalpore nel mondo accademico fiorentino. I problemi affrontati dal F. in qualità di rettore negli anni della contestazionestudentesca erano stati notevoli, in particolar modo a causa delle organiche carenze di finanziamenti, di spazio, di strumenti ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] così decisamente sulla strada di un isolamento accademico la cui giustificazione gli parve poi di ricavare dalla contestazionestudentesca alle istituzioni universitarie. Ma di questo isolamento non risentirono né la ricerca né l'attività didattica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] dei benemeriti della scuola della cultura e dell'arte.
Nel febbraio del 1969, in un momento di vivace contestazionestudentesca, venne eletto preside della facoltà di economia dell'ateneo romano, riuscendo in questo incarico a promuovere un positivo ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] , con cui avrebbe prodotto tutti i suoi film, nel 1967 realizzò Mahlzeiten, film che, alle soglie della contestazionestudentesca, analizza in maniera impietosa i difficili, complessi rapporti di una giovane coppia, quasi fosse un compendio dell ...
Leggi Tutto
Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] Alfredo Angeli del 1967, e di Il gatto selvaggio (1969) di Andrea Frezza, uno dei primissimi film sulla contestazionestudentesca. Quasi naturale sbocco rispetto a questo percorso appare l'incontro con il Pier Paolo Pasolini di Porcile (1969), opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] cattolica italiana (FUCI) e sciolse la Comunità studentesca di San Trovaso, il centro universitario del patriarcato degli ultimi anni di Paolo VI soprattutto a causa della contestazione delle forme gerarchiche da parte di numerosi preti.
Di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a Firenze per spalare il fango dell’alluvione. L’anno dopo si diplomò, ma prese comunque parte alle vivaci contestazionistudentesche del Sessantotto al Mamiani. Lo fece da militante di base, critico nei confronti del dogmatismo e della tendenza ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...