CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] trascurabili in tal senso l'incontro con Thomas More in Fiandra e in Inghilterra nel 1521 e nel 1522 ed il con il mondo protestante aveva potuto rendersi contodelle reali dimensioni e dello spessore teologico del fenomeno religioso protestante.
Ma ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ) o le quattro tele con le Allegorie delle stagioni, che il Lanzi ricordava presso i conti Legnani, già attribuite a P.A. Barbieri le tre Nature morte della Galleria Estense di Modena aderiscono al gusto che dalle Fiandre circolava nell'Europa del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] alcuni nunzi, come Ottavio Mirto Frangipane, impegnato nelle Fiandre.
Nel gennaio 1600 Giuseppe Giustiniani morì e lasciò , inoltre, aveva certo avuto sentore Rubens, quando così dava contodell'opera all'amico Nicolas de Peiresc, in una lettera del 4 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] la sua partecipazione nelle prospettive dipinte nel salone delle feste della villa dei conti Lechi a Montirone (1746: Lenzi, 1997 carriera frenetica che lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Londra e in Spagna. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] del Paciotto, il F. lavorò certamente nelle Fiandre all'edificazione della cittadella di Anversa tra il 1567 ed il 1569 fig. 236; B. Signorelli, Le lettere missive alla Camera dei conti presso l'Archivio di Stato di Torino, in Galeazzo Alessi e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Fiandre nell'atto di porgergli le chiavi; sul rovescio della seconda è raffigurato un tempio con una donna in procinto di cadere, simbolo della "Fiandra autografa dell'ottobre del 1599 (Pinchart, p. 340) il G. fa ricorso alla Camera dei conti del ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...