CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] arativo e per l'altra metà paludoso o a prato. Essa era stata comprata dal padre e dallo zio e arrotondata da loro con vari acquisti. Per anni aveva provocato liti coi contidi Collalto e con altri proprietari e vicini. Presso gli uffici fiscali ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello contedi
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] contidi Piemonte, mentre nel gennaio 1696 veniva confermato anche il suo incarico di intendente di giustizia e dell'azienda di guerra nelle province di Susa e di Pinerolo, unitamente a quello di pp. 586 s.; G. Prato, La vita economica in Piemonte a ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per contodi Isabella di Baviera regina didi podestà diPrato, copiò il testo ufficiale della Leggenda della cintola di Maria, tuttora inedito.
Opere. Per i ‘Ricordi’ di ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] proprietà dei conti Bardi, in località San Quirico di Vernio. Solo sei anni più tardi l'impresa subì una prima trasformazione con il trasferimento della lavorazione a Prato, nel lanificio "Le Vedove", dove venne installata una piccola filatura per la ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] all'E. e a Giuseppe Prato una violenta requisitoria che, prendendo spunto dal dissesto di una cantina comunale gestita da socialisti valor capitale), l'E. aveva affermato la necessità di tener conto non solo della tassazione, ma anche del modo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] la vendita dei beni a una società privata, che avrebbe funto da esattrice per conto dello Stato di un'imposta straordinaria sui beni ecclesiastici di 600.000.000, di cui 430 da versarsi in quattro rate annuali. Quanto al corso forzoso, intendeva ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] conto del ministero competente, della responsabilità di alcune circolari applicative con le quali si cercò non solo di fornire un'interpretazione al provvedimento di legge, ma anche di , b. 2 (1907-45); Archivio G. Prato, b. 2 (1911-15); Archivio A. ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] servizio delle Comunità dove aveva i suoi beni, Scarperia, Scandicci, Prato, Galluzzo, Lastra a Signa, Sesto, ecc., sostenendone gli interessi e le richieste con memorie, istanze, revisioni diconti, ecc.
Nonostante gli stretti legami con Gianni e un ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi contedi
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , aveva versato 13.500 lire di Piemonte per ottenere la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali e marittime di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] di supplente del giudice di pace e, nel 1810, fece parte del comitato dei commercianti di Pistoia e Prato per l'elezione del tribunale di con i suoi conto operai, ùnponeva, infatti, anche la costruzione di nuovi alloggi per le maestranze e di tutti i ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...