GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei contidiSegni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] come si vedrà.
Divenuto papa nel 1198, con il nome di Innocenzo III, Lotario dei contidiSegni, Ugolino fu nominato cappellano papale e, nello stesso anno, cardinale diacono di S. Eustachio. Nel 1199 fu inviato in Italia meridionale presso Marquardo ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei ContidiSegni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] la famiglia era titolare di estesi possedimenti a Valmontone, Gavignano, Sacchi, Paliano, Ienne e Segni, tutti nel Lazio su altri possedimenti laziali dietro pagamento di 200 fiorini a Francesca, nipote della loro zia, Perna Conti.
Nel 1310 il C. si ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] romana, imparentata con i contidiSegni, che prendeva nome dal castrum di Montelongo e che era probabilmente legata alla cattedrale di Anagni e a Ferentino. Suo padre era cugino di Innocenzo III, che lo nominò rettore di Campagna e Marittima; G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] stabilire rapporti personali con la Curia romana e con Ugolino dei contidiSegni, futuro papa con il nome di Gregorio IX.
Tre anni dopo la prima attestazione di legami con la Curia, Sinibaldo fu a Roma. Nella Curia romana ricoprì l'ambita funzione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della piccola nobiltà della Campagna: il padre Roffredo e la madre Emilia dei signori di Guarcino (detti anche "di Patrasso"), imparentata con i contidiSegni, ebbero vari figli dopo il primogenito Roffredo: Benedetto era forse tra i più giovani ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Jenne, un ramo collaterale dei ContidiSegni; nacque verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XIII secolo. Come luogo di nascita di L., che fu una tra le figure più autorevoli della Curia romana, sono state in passato proposte diverse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] gli fu imposto il nome del nonno materno, contedi Alvernia e di Boulogne. Destinato sin dall'infanzia alla carriera ecclesiastica, , ed il corteo al Laterano, non sembra aver dato che segnidi gioia. Il 19, con tutti gli altri cardinali, scrisse, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] III re d'Inghilterra, il re di Francia Enrico I, i contidi Nevers, d'Angiò e di Bretagna. È indubbio che l'imperatore supplementum, a cura di H. Fros, Bruxellis 1986, pp. 523-527; Brunone diSegni, Libellus de symoniacis, II, a cura di E. Sackur, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, contedi Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] può fissare la data dei 20 apr. 1012, tenuto conto che la consacrazione di solito avveniva di domenica. I dati non concordi delle fonti possono anche altro canto, non si possono individuare segnidi una tendenza di B. VIII a sottoporre il re ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] alla propria opera.
Quando, l'8 genn. 1198, Lotario diSegni fu eletto papa nella zona del Settizodio e si fece consacrare di Simone di Montfort, malgrado la presenza dei contidi Foix e di Tolosa. La decisione in merito alla legittimità di ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...