Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei contidi Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] . Esclusi dall'esercizio del potere con l'istituzione del dogato popolare (1339), i F. tentarono di riconquistare il predominio chiamando a Genova prima i contidiSavoia, poi (fine del sec. 14º) la Francia. Nel 1425 Nicola e Gian Luigi cercarono ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] interna, ristabilì per i delitti gravi le pene corporali del diritto comune al posto di quelle pecuniarie degli statuti cittadini (1559), riformò la Camera dei conti (unica, 1560, sdoppiata, 1577), negli atti pubblici sostituì al latino l'italiano e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] rilievo: tra essi si ricordano qui la missione relativa al ristabilimento della pace tra il contediSavoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo, per la quale aveva ricevuto dal papa i pieni poteri (16 maggio 1374), e quella relativa ai negoziati ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] tra quest'ultimo e i principi di Acaia (quello sostenuto dal Visconti, questi dai contidiSavoia) fatta di guerricciole, di intrighi con l'irrequieta nobiltà locale, di conquiste di fortezze e di villaggi costituisce il quadro politico entro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] già dal 21 apr. 1247. L'alleanza matrimoniale imperiale con i potenti contidiSavoia - che tramite le loro nipoti, le "quatre reines" della casa dei contidi Provenza, erano imparentati con le corti inglese e francese - costituì un elemento ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , Torino 1834; Relazione del viaggio fatto in Piemonte e in Savoia l'anno 1481 dalla principessa Chiara Gonzaga..., ibid. 1834; La morte, di Amedeo VII contediSavoia detto il Conte Rosso, ibid. 1835). Veniva però nel frattempo preparando l'opera ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII contediSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] risolta. Nelle Alpi marittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. Il contediSavoia riuscì ad acquistare i diritti dei vari condomini ed i Lascaris diventarono suoi vassalli. A Nizza ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, contediSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone contediSavoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] contro il fosco re Pietro il Crudele, che aveva fatto perire negli stenti la consorte Bianca di Borbone, una sorella di Bona la consorte del contediSavoia. Non vi si recò, ma andò invece in Oriente in aiuto del cugino Giovanni Paleologo con ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, contediSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già contedi Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] , che così fu liberato dalla prigionia in cui era caduto a Montebruno. Solo nel 1265, al più tardi, alla pace tra i contidiSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era morto ilpadre. Visse ora al castello del Bourget. Lo zio Pietro II ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, contediSavoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI contediSavoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] ed a ridiscendere in Provenza. Il conflitto tra Angioini e Durazzeschi si era trasportato da Napoli in Provenza; il contediSavoia poteva invocare gli impegni che Luigi I d'Angiò aveva preso con Amedeo VI prima della spedizione contro Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...