VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] della lotta politica interna alla città atesina. Al principio del Duecento si individuano due partes: quella dei contiSanBonifacio e quella dei Monticoli. Si tratta di gruppi che operavano secondo una logica che travalicava i confini strettamente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Conti di Anagni, presumibilmente prima del 1303, dato che in quell'anno i de Papa erano già schierati con i nemici di Bonifacio G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 145, 229, 232-234, 252; II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 5 s., 16 s., 20 s., 31 s., ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di Maglione, dal loro primogenito guerra d'America col Lafayette; tra gli altri della famiglia un Bonifacio combatté a Marengo, suo figlio Luigi fu aiutante di campo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Studio vi fu creato da Bonifacio IX, nel 1398). Fu B papa la fece esercitare in suo nome dal conte della Valdelsa. Ma se, fin dal primo ; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio nella cronaca in latino, giacché, da una lettera 1831, pp. 152, 267, 272-278, 292, 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 196-198, 273 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con verso la metà del secolo passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27.694 in città e per la strada di S. Bonifacio-Altavilla. Saputo l'avvicinarsi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] vicariato della città nel gennaio del 1320. Anche il conte di Gorizia appoggiò apertamente Padova. La mediazione di Enrico Verona, Verona 1931, pp. 19 s.; L. Simeoni, Lodovico di SanBonifacio e gli inizi della signoria scaligera, in Atti del R. Ist. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di fantasia e di cultura. Invece di risolversi a fare i conti con la tradizione, riprendendo il filo del discorso al punto in seguendo l’esempio del padre Pipino e, soprattutto, di sanBonifacio, si adoperò per rendere ‘romana’, cioè universale, la ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] in Emilia e in Veneto (come Pallavicini, Torelli, Salinguerra, SanBonifacio, Estensi, da Camino e da Romano), che si servirono delle mancavano, infine, neppure dominati laici locali, come quelli dei conti di Gorizia o di quelli di Tirolo, ma un loro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] stende il testamento a Verona, perché era nel Veronese, fra SanBonifacio, Soave e Villanova che si estendevano, fin dal sec. di conseguire lauree in privato o per l'autorità dei "conti Palatini". Nel porre fine alle lotte fra i gruppi "vicentini ...
Leggi Tutto