Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] 1730-1740), e costui fatto cardinale da Clemente XI (GiovanniFrancesco Albani, 1700-1721) per il quale ebbe una particolare cognomi sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel col passaggio dei poteri dai vescovi e dai conti ai comuni» (1986, p. 241). Nondimeno italiana, che riporta una lettera di Francesco De Sanctis, dove si legge che ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] articolazioni delle frasi. […] mi son resa conto d’aver cercato e trovato in Proust proprium della poesia essendo il ritmo);‒ Francesco Flora: «Il contenuto non vive se di colui che si chiama traduttore»);‒ Giovanni Gentile: (intraducibile è non solo ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] della donna dai capelli rossi scomposti), Francesca (come la chiama il marito) e (1587); Claudio, Emilio, Settimia, Giovanni Thommaso nel Furbo (1597); affibbia nomi e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e da Bartolomea Vertumia, di umile famiglia....
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, e le sorelle Caterina e Antonia. Dubbia...