COLONNA, GiovanniFrancesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] venne nominato, dal capitolo di Roma, predicatore generale del suo Ordine. In questo stesso periodo fu designato cappellano di GiovanniConti, allora vescovo di Nicosia, dove il C. rimase, con tutta probabilità, fino al 1332, anno della morte del ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] contado di Firenze, già feudo dei conti Guidi e sede di una cinquecentesca villa medicea.
Studiò a Firenze presso le scuole dei Vittoria, a Gaetano Pasqualetti, la seconda, Francesca Violante, a GiovanniFrancesco Poggi, avo del giurista Enrico, che ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] denaro s’impieghi in buona parte e che s’habbia buon conto di tutto quel che fin hora è stato pagato alla soldatesca A.III.55, cc. 284r-302r; G. Lutz, Kardinal GiovanniFrancesco Guidi di Bagno. Politik und Religion im Zeitalter Richelieus und Urban ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] sangue regio di Aragona» (Dolfi, 1670, p. 635), cioè al conte Diego della Ratta, principe di Caserta, condottiero a servizio di re Roberto del Buon Governo. Inoltre andò in Spagna con GiovanniFrancesco Aldobrandini, fratello del papa, nel 1595. Al ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] degli amanuensi preferiti, se non il prediletto, Sinibaldi poté contare sulle proprie abilità e su una trama di relazioni Attavanti, Mariano del Buono, Francesco di Antonio del Chierico, Gherardo e Monte di Giovanni, Francesco Rosselli. Tra il 1488 e ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] famiglia ne indicano soltanto tre: il citato Giovanni Geronimo, GiovanniFrancesco e Giovanni Antonio. Tra le carte del banco, al servizio dell’imperatore, egli era tenuto in gran conto presso le autorità spagnole che, proprio negli anni dello ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] che egli avesse allievi di una certa rinomanza, fra i quali GiovanniFrancesco Balbo e il più noto Claude de Seyssel (che lo sostituì nell Sul versante cittadino, svolse dapprima alcune missioni per conto del Comune; ma la sua attività a favore ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] il 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello GiovanniFrancesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, patrimoniale generale (cioè di presidente della Corte dei conti dello Stato sabaudo). Seguiva nello stesso tempo da ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] anche la gastaldia di Tricesimo. Un fratello maggiore, GiovanniFrancesco, morto nel 1541, visse a Roma e fu Giovan Battista Natolini, Firenze 1954, pp. 38, 66, 73; Giovanni da Udine. I libri dei conti, a cura di L. Cargnelutti, Udine 1987, pp. 14- ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Settecento sappiamo che era in esame al cardinal GiovanniFrancesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore 1963; Li tre libri dell’arte del vasaio, a cura di G. Conti, Firenze 1976; Li tre libri dell’arte del vasaio, facsimile del manoscritto ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...