RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da GiovanniFrancesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] Napoli 1753, p. 89; All'illustrissimo ed eccellentissimo Senato Romano; Romana reintegrationis albo per l'illustrissimo Sig. ConteGiovanniFrancesco dei Rilli-Orsini. Ristretto di processo e prove di nobiltà, Roma 1781; Istrumento fra i nobili sigg ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di FrancescoConti, un uomo d'armi individuato come responsabile dell'assassinio, che due anni più tardi risulterà direttamente alle dipendenze dello Sforza. Il C. aveva sposato Elisabetta di Giacomo da Lonate, da cui aveva avuto GiovanniFrancesco ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] costantemente, dirigendo personalmente le maestranze e controllando materiali e conti spese, a far sì che essi venissero celermente e in perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli GiovanniFrancesco e Lodovico, e furono pertanto solo costoro, ed ...
Leggi Tutto
CAUDA, GiovanniFrancesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] il titolo e il feudo di Caselette, riuscì a raggiungere le alte cariche e nel 1692 venne nominato primo presidente della Camera dei conti, come già il padre.
Il C. morì a Torino il 31 ott. 1663.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, GiovanniFrancesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] cantò in opere di D. Cimarosa (Giannina e Bernardone,I due supposti conti) e di P. C. Generali (La guerra aperta). Recatosi a dove nella primavera 1824 fu applaudito interprete del Don Giovanni Tenorio mozartiano, della Nina pazza per amore e della ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, GiovanniFrancesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), GiovanniFrancesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] carica di maestro di cappella il rev. don GiovanniFrancesco Marcorelli». Il capitolo accolse la richiesta: ne è suoi oratori a cinque voci: Il diluvio (testo di Bartolomeo Conti; partitura a Napoli, Arch. musicale della Congregazione dell’Oratorio, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Pietro
Vittorio Mandelli
– Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] il 19 settembre 1615. Pietro ebbe tre fratelli: Alvise, conte a Zara, rettore a Sitia e a Retimo, senatore, era del Consiglio dei dieci, fu aggredito con Renier Zen di GiovanniFrancesco quando questi fu ferito, nel cortile di Palazzo ducale, da ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] primo conclavista il card. Ottoboni nelle difficili trattative che portarono all'elezione di Clemente XI, nella persona del card. GiovanniFrancesco Albani di Urbino. Fu una vittoria dell'Ottoboni, tanto più gradita al C. in quanto l'Albani si era ...
Leggi Tutto
OLIVARI, Pellegro
Daniele Sanguineti
OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento.
Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] un’attività affine a quella dei bancalari: infatti, il 28 aprile 1693, il suo nome è registrato nel libro di conti di GiovanniFrancesco I Brignole-Sale in connessione al pagamento di un tavolo da muro «con due figure» (Tagliaferro, 1995, pp. 90, 117 ...
Leggi Tutto
DE SENA, GiovanniFrancesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] dal vicerè Nicolò Carroz d'Arborea, e dai Carroz conti di Quirra, il feudo oristanese - il più grande Tuili. Il 15 ott. 1477 fu incluso nella sentenza di morte pronunciata da Giovanni II contro il marchese di Oristano ed i suoi fautori, e gli furono ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...