GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] p. 158 nn. 13-14; L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della . 15-21; L. Bellosi, Fra Carnevale, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] proponendo di darla in moglie a Giovanni Giorgio. In precedenza (1531), per predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al 1834 1708), Torino 1972, pp. 1319, 1341; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] G. dipingesse la tela con S. Gerolamo e s. Francesco (Crema, Museo civico), ipotesi confutata recentemente da Agosti ( 213; 1996, pp. 79-88) invece, li riferisce con certezza a Giovanni da Monte Cremasco. Dell'attività di G. come pittore di corte non ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] i conflitti locali tra i nobili, e così il 27 sett. 1464 GiovanniConti, arcivescovo di Conza, come membro più autorevole della famiglia, raggiunse un accordo con Deifobo e Francesco dell'Anguillara, "pro se ac d. Andrea et Jacobo, suis germanis ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] più temperato. Lo stesso pontefice d'altronde si rese conto dei danni che la severità di queste misure avrebbe procurato in vita dal figlio Francesco, morto nel 1576, e da Anteo, che si associò a partire dal 1578 con Giovanni Bazachi, i quali ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] tra i manoscritti ed una suddivisione in atti e scene da attribuire al Conti.
A Venezia egli conobbe il patriarca Francesco Vendramin, Nicolò Contarini, Giovanni Bembo e altri autorevoli patrizi, dai quali sollecitò un appoggio alla sua candidatura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] dei suoi familiari: il padre Francesco, spesso indicato come "egregius" le quali rime di Petrarca e Giusto de' Conti) e l'Ars amandi di Ovidio; il codice Cristoforo Moro al suo ambasciatore in Ferrara Giovanni Canal, registrata e sottoscritta in data ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] di Giovanni Tominz, padre del pittore goriziano Giuseppe, indirizzata all'imperatore Francesco I d Macelli, n. 71; S. Maria in Via, Status animarum, piazza di Poli, palazzo Conti, n. 91; Archivio di Stato di Roma, Camerlengato, parte I, titolo IV, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] membro dell'arte, se è giusta la sua identificazione con quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne accolto tra i " " per travasare e imbottare il vino, annotazioni di conti, ecc. Notizie e dati appaiono disposti all'interno di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] di Sisto IV, Giovanni (morto nel 1511), che sposò Margherita Farnose, e Francesco, che nel 1494 . XXXIX, 15 f. 49rv (breve pontificio al C. del 27 ott. 1482); S. dei Conti di Foligno, Le Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...