VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] , scientifico, erudito e accademico: Antonio Conti, Anton Francesco Gori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Settecento: i disegni della basilica di A. V. e una pianta di Giovanni Filippini, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, a cura ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] figurativa: da una parte, i dialoghi intercorsi, sotto il cielo di Piero della Francesca, fra Marco Zoppo e Giovanni Bellini (per cui cfr. Conti, 1987); dall’altra, la conseguente manifestazione, in senso moderno e protoantonellesco, del nipote ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] citato Jacopo, altri cinque figli: Teresa, Antonino, Giovanni, Francesco ed Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale e Michelangelo il Giovane, Firenze 1976, pp. 123-125; A. Conti, The reliquary chapel, in Apollo, CVI (1977), pp. 198 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da GiovanniFrancesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] poi sposa a Enrico Caetani duca di Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta di Borbone.
In seguito a Bibl.: Notizie relative al D. sono nelle Miscellanee di V. M. Conti, conservate a Roma, Bibl. Casanatense, Fondo Antico, mss. 4013, ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] rivisto: la presunta Felicità eterna, sulla parete di GiovanniFrancesco Gonzaga, è invece una Sapienza. Rispetto alle opere unico rilievo firmato, raffigurante l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, conte del Tirolo, che visitò Venezia nel 1579 (Vienna, ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Diana del fu Rainirolo Lazzari, già vedova del cesenate GiovanniFrancesco degli Aguselli, dalla quale non ebbe figli.
Sin da di origine veronese, Matteo de’ Pasti, in missione per conto del Malatesta, accusato di recarsi a Istanbul per invitare il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] con Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e GiovanniFrancesco Del Bagno, tutti sotto la guida del napoletano Matteo da Orsini, il papa commise al D., oltre che a Giacomo Conti, di ordinare a Prospero e Fabrizio Colonna la consegna delle prede ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] decoratori della generazione precedente: Giovanni Maria Falconetto, GiovanniFrancesco Caroto, Francesco India, o forse il più 'Adorazione dei pastori in S. Bernardino per l'altare dei conti Franco. A una data vicina al 1575 si colloca il fregio ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] legato di Romagna, e il duca d’Uzeda, GiovanniFrancesco Pacheco Tellez, ambasciatore della corte spagnola presso la Pane, 1959; Hyde Minor, 2010, p. 153). Tenute in conto quali fonti d’ispirazione per i pontificati di Clemente XII Corsini e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] 925-936, 1148; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, XI-XIII, Freiburg i.Br. 1927-28, ad ind.; G. Lutz, Kardinal GiovanniFrancesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 484 s.; A. Costa, I vescovi di Trento: notizie e profili, Trento 1977, pp. 163-169 ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...