GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] . Nel 1592 sposò Vittoria, figlia di GiovanniFrancesco Dalla Valle e di Lucrezia Magnocavalli, sorella G. Giorcelli, ibid., XVIII (1909), 3, pp. 397, 401-408; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale, Casale 1840, VI, pp. 297, 483; VII, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , contando sull'appoggio economico del fratello Carlo, e soprattutto tornò dal cardinale de la Cueva, che proseguì a interessarsi della vicenda del Comasco e lo introdusse ai cardinali Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Palazzo apostolico).
Su commissione del nobile anconetano GiovanniFrancesco Tudini, il 1( giugno 1549 ebbe un . Mascherpa, Le "meraviglie" lauretane del L., pp. 133-137; M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] si occuparono dell’antiporta per il volume di GiovanniFrancesco Dabray, Vita della madre Maria Geronima Durazza dell’ordine della Santissima Nunziata. Nella lettera inviata il 24 dicembre 1693 dal conte Niccolò Gazzelli, ministro sabaudo residente a ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Il 22 febbraio fu consacrato vescovo dal cardinale decano GiovanniFrancesco Albani e incoronato; la domenica seguente aprì la discendenza con l’eccezione della sorella Giulia Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò a Roma e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] cattedra di diritto civile, per volere del cardinale GiovanniFrancesco Albani, e dal 1703 quella di diritto canonico Ricuperati, Studi recenti sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611-627; G. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] contro i da Camino. In ottobre fece da mallevadore per i conti Rizzardo e Gherardo da Camino per i patti che questi dovevano firmare venutasi a creare per l'uccisione a Udine di GiovanniFrancesco castellano del Friuli. Ancora savio per la Guerra con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] maggiori pittori che il G. occupò nei suoi cantieri decorativi per rendersi conto dell'originalità e della coerenza delle sue scelte: Giovanni da Udine, Francesco Salviati, Battista Franco, Federico Zuccari, tutti artisti di formazione tosco-romana ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] (1637-72) sposò nel 1654 Armand de Bourbon Condé, principe di Conti (1629-66). Infine, il 6 ag. 1634, la più giovane , Zu den Fresken des Parnas und des Parisurteils von GiovanniFrancesco Romanelli in der Galerie Mazarin in Paris, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] p. 219, nota 24): indirizzo mantenuto poi dai due successori, il conte di Santisteban (1687-96) e il duca di Medinaceli (1696-1702); di Gaetani. Nell’atto di battesimo di GiovanniFrancesco Diodato compare soltanto la levatrice Caterina de Giglio ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...