VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] S. Marco, furono portati, sembra, da S. Giovanni d'Acri nel 1258, e vengono attribuiti ad e soprattutto deve fare i conti con una evidente e notevole iscrizione sullo zoccolo, furono inviati da Francesco Morosini dopo la riconquista di Atene nel ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G da pranzo (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di sale dell'eremo di Busca di proprietà del conte Stanislao Grimaldi, nel 1880.
Morì a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] abbazia di S. Galgano (gennaio 1724), lavori in S. Francesco a Terranuova Bracciolini (luglio 1722) e nella villa medicea di G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, pp. 780-786; A. Nava, La storia della chiesa di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di S. Luca), la contessa Giovanna Scarpellini, I figli dei conti Scarpellini, il Conte Legrontec (tutti senza data, proprietà Scarpellini , X (1996), 6, p. 27; A.R. Podesti, in Francesco Podesti (catal.), a cura di M. Polverari, Milano 1996, pp. 258 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che possedeva una bottega data dell'acquaforte Vergine con Bambino, s. Francesco e s. Rocco (L. Cotta, Museo novarese , tutte firmate e stampate da Muzio Conti di Roma (un buon numero delle ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] toscano, dove ebbe per insegnante Giovanni Fattori e per compagni di corso e quelle di estetica di Augusto Conti, alfiere di un idealismo spiritualista letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio Novaro e Neera ( ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] conti Camillo e Alfonso Gonzaga (Attwood, 1994, p. 177; Id., 2003, p. 245).
Pastorino riuscì finalmente a trasferirsi a Firenze al servizio del granduca Francesco medaglia in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] una replica dell'Enea e Didone, furono offerti dal M. stesso a Conti nel 1709, e da questo acquistati l'anno seguente. Negli stessi anni , Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione privata (Marinelli, 1994 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Francesco, alla Confraternita di S. Giovanni Battista dal 1781 al 1790, mentre un altro figlio, Giuseppe Giovanni Stockholm University collection of paintings, Uppsala 1978, p. 29; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte ital. ( ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, Antonio), nel 1235 iniziarono il S. Francesco di Udine e nel 1285 quello di Menegazzi, Pordenone 1987; S. Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...