COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] successione in Sicilia. Dai libri di conti della corte degli infanti risulta infatti vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città " senso religioso. Le idee di s. Francesco vi avevano trovato un terreno fertile, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] lo stesso re a sposare in seconde nozze Giovanna, figlia del re Giovanni Il d'Aragona, incoronata a Napoli nel settembre esercito sforzesco-francese al comando del conte di Caiazzo Giovan Francesco Sanseverino obbligarono gli Aragonesi ad abbandonare ...
Leggi Tutto
COLONNA, FrancescoGiovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] formula era la più consueta).
Nulla di certo sappiamo sul suo conto fino al 2 dic. 1472, quando, sotto il nome di problema se il Polifilo debba assegnarsi a un Francesco Colonna e, se sì, al frate dei SS. Giovanni e Paolo. Il nome dell'autore non ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] che avevano il torto di non tenere in debito conto l'interesse a un consolidamento dell'alleanza con la matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria Giovanna Battista di Nemours, la cugina a lungo vagheggiata ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Francesco di Paola, rese necessarie lunghe trattative che ancora nel 1832 erano in atto e che infine si conclusero negativamente. Restò a Bergamo, presso i conti [ietro] B[enaglia], La decollazione di s. Giovanni Battista, quadro dipinto dal sig. G. D ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] resto, per la mediazione di Francesco Savio (Francesco Pavolini) rimase, accettando tempi e Roma intorno all’insegnamento di Giovanni Macchia (Fabrizio Cruciani, gli studi teatrali devono a d’Amico, a conti fatti, è stata la restituzione del peso e ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , p. 55).
Pontelli si formò come intarsiatore nella bottega di Francesco di Giovanni, detto il Francione, e tra il 20 maggio 1469 e la Pontelli compare l’ultima volta nei documenti pisani in un conto rimasto in sospeso con l’Opera del duomo, contenuto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fratelli Marsilio e Francesco e il nipote doveva invece consentire un percorso diretto tra S. Giovanni e S. Pietro, e tra S. Pietro 1893, II, pp. 368-370, 444, 471-474; F. Orbaan, Dai conti di D. F. (1585-88), in Bollettino d'arte, VII (1913), pp ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] rispondente ai dettami del Castiglione.
Il duca Francesco d'Estrées rimarcava che il C. presentò nel luglio del 1605, quando don Giovanni de' Medici (fratello bastardo del granduca dove egli riprese il titolo di conte della Penna e morì di peste ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] la familiare consuetudine che lo legò al conte di Montefeltro, Guido I, il quale storici dell'Ordine di S. Francesco, ed è stata confermata dallo Le vite di illustriuomini fiorentini, in Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani..., a cura di A. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...