FORTUNIO, GiovanniFrancesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] a Venezia nel 1582 [presso P. Dusinelli]; il conte Matteo di San Martino nelle Osservazioni… del 1555, fino Venezia nel 1502 a cura di Giovanni Bembo. In questa raccolta, ristampa lo corpo di messer Jo. Francesco Fortunio locotenente defunto, cum ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] nel cantiere di Bagnaia, la parte avuta dal G. emerge dai conti degli anni 1542-49. Soltanto il 6 sett. 1553 (ibid., e storia": F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale GiovanniFrancesco Gambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] . pubblicò, dedicandola a Giuseppe Doria e a suo padre GiovanniFrancesco morto prematuramente, la sua opera più nota: Raccolta di diverse ambiente sono riferibili all'artista le Nozze di Arduino dei conti di Narbona con Oria della Volta.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] incontro ad Ascoli tra l'E. e GiovanniFrancesco di Astolfò Guiderocchi, commissario pontificio, che avrebbe pp. 66- 189; due lettere dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] da Sangallo, Leipzig 1910, p. 3 che, riferendo dubitativamente i conti al recto ed al verso del foglio alla sistemazione di Borgo Vecchio, n. 29; T. Buddensieg, B. D. und GiovanniFrancesco da Sangallo. Der Autor des Codex Coner und seine Stellung ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] di un sonetto di Orazio Persiani - di autori romani operanti nell'orbita filofrancese (Bartolomeo Conti, Giovanni Battista Pannesio, Francesco Melosio, Carlo Ludovisi, Vincenzo Providali, Agostino Pinelli, Sebastiano Baldini). La serenata fu eseguita ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] monaca a S. Chiara in Vicenza, Diadema moglie di Antonio Ghellini, Maria Maddelena andata sposa al conteGiovanniFrancesco Valmarana, Margherita maritata con il conte Marcantonio Godi.
Le prime notizie sul D. si hanno a partire dal 1532, anno nel ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] Asburgo, i componenti furono insigniti del titolo di conti palatini cesarei. M. Aurelio, dilettante di discepolo di Galiei, e che sposò Geronima Adda, da cui ebbe il figlio GiovanniFrancesco.
Morì a Milano l'8 maggio 1626.
Fonti e Bibl.: P. Morigia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] presso il nuovo giovane marchese di Mantova, GiovanniFrancesco Gonzaga; non sappiamo dove precisamente il F di Padova. Con documenti, Padova 1890, p. 67; V. Lazzarini, I Foscari conti e signori feudali, Padova 1895, pp. 11 s., 17; Id., L'acquisto di ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] in Boll. francescano stor. bibliografico, II (1931), pp. 129-148; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno cura di A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato, VII, Casale 1840 ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...