Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] all’interno di una sistemazione che tenga conto dei diversi contesti applicativi della teoria. Federico avviate molti anni prima, Giovanni Caravale e Domenico Tosato pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] b) la rappresentazione dell’operare concreto del soggetto Stato, tenuto conto che «nel mondo pratico lo Stato fu sempre e sarà improduttivamente (al tempo di Francesco Crispi, i produttori protetti; al tempo di Giovanni Giolitti, i sindacati e le ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] quale ebbe tre figli: Faustino (1853-1936), Giovanni, padre del F. (1855-1896), e Francesco (1857-1923).
Nel 1857 i due fratelli di acquisire (non si sa se per sé o per conto del Credito italiano) il controllo delle officine di Legnano della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] merci, curò, il trasporto a Roma di 500 moggi di grano per conto di Alessandro VI, a motivo della carestia di cui si è detto.
, primo cassiere delle miniere; Giovanni Betti, Alessandro Fiorentino, Francesco Terisio, Bernardino Morozzo, viterbese ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] , che accanto al vecchio banco, nuovamente ribattezzato "Redi di Francesco, Alessandro, Turco Balbani e C.", volle fondare un banco per proprio conto, detto "Giovanni Balbani e figli", e ritirò la propria partecipazione dalle botteghe lucchesi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] del B. Michele di Giovanni Guinigi (poi clamorosamente fallito corredi. A un altro Guinigi, Francesco, il B. aveva dato in sposa 106, 132, 145, 147 (attività bancaria dei Buonvisi per conto di cittadini pisani negli anni 1490-1504); M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] quali «Riforma sociale» di Francesco Saverio Nitti e il «Giornale l’Italia di statistiche concernenti i conti economici nazionali, ai cui metodi di Rondini, Milano 2003.
A. Di Majo, Giovanni Montemartini nella teoria e nella pratica dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Considerava pure le «sottili analisi di Carlo Marx» e ne dava conto, unendovi un’osservazione interessante e acuta: «Ad udire i socialisti industriale furono elaborate da Giovanni Demaria, Giordano Dell’Amore, Francesco Vito che adattarono alla nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Bonelli 1978).
Il riferimento obbligato in questo caso è Francesco Saverio Nitti, intorno al quale si formò gran parte riflessi negativi sui conti dello Stato (Le leggi della politica industriale in Italia, 1986; Prodi, De Giovanni 1990; De Nardis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] Al suo tempo i mercantilisti ripetevano da almeno un secolo che ciò che conta non è la quantità di denaro in sé, bensì come lo si il francescano san Bernardino da Siena utilizza gli scritti del suo grande confratello, il provenzale Pietro di Giovanni ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...