MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] nella "schola" annessa al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. a sei voci, libro primo (1574), dedicati a Francesco I de' Medici, nominato granduca dopo la morte di Talla et de' conti della Penna", primo segretario del ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Firenze o ser Piero di Giovanni d'Arezzo), dedicandosi alla teoria . studiasse l'organo con Antonio o Francesco Squarcialupi, i più eminenti organisti fiorentini qualche mese dopo riappaiono - nei libri di conti di questo convento e di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] Guarneri e di Giuseppe nipote di Andrea; di Francesco e Giovanni Battista Ruggieri; di Carlo Bergonzi ed ancora di fatto.... a cura di A. Manno, Torino 1884, p. 263;F. Sacchi, Il conte C . .... Londra 1898, pp. 10, 12;B. Rossi, Diz. dei musicisti ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] ebbe come compagni Nicola Porpora e Francesco Durante. Su tali informazioni è impegnato al teatro di S. Giovanni Crisostomo di Venezia, dove cantò 1730 debuttò a Roma il suo pupillo Gioacchino Conti, esordio di una folgorante carriera europea che ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] diplomatico a Firenze per Francesco Maria Della Rovere, in diLorena. In quell'occasione Giovanni Maria Bardi concepì una intermezzi del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il Libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Atti dell'Acc. del R. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] cfr. Carter, 1993); sono dedicate a Giovanni Gallina e Antonio Cossali: il primo fu nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di S.A ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] , conti (poi principi) di Castelvetrano, da cui acquisì il secondo cognome.
Sulla famiglia scrive Francesco Maria solo cinque sono pervenute. Questo compositore – scrive il teorico Giovanni d’Avella a proposito dei suoi madrigali – «fa sì bell ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] e stimato. Nei registri di conti della cappella è infatti menzionato molto e da essi dedicata al card. Francesco Barberini (pubbl. a Roma in F. Soriano nel 1652.
Sempre a Loreto, al C. successe Giovanni Morese (o Moresi) fino al 24 apr. 1656 e a ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] fu eletto, con Pietro Ugolini e Giovanni Carlo Cailò, governatore e tesoriere della che seppe oculatamente investire. Conti a lui intestati e illustri artisti dell'epoca - Andrea Del Po, Francesco Solimena, Luca Giordano - vi era anche un ritratto ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] che possa avvalorare tale ipotesi.
Dal Registro dei conti marzo 1729 - aprile 1752 dei Milano, principi di sciolta. In quell'anno, infatti, morì Giovanni Domenico Milano, e il figlio Giacomo Francesco, anch'egli musicista, fu nominato ambasciatore ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...