FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] quest'epoca risale la sua amicizia, durata tutta la vita, con GiovanniFrancesco Albani, un rapporto che si consolidò specialmente quando l'Albani, divenuto segretario ai brevi (1687), poté contare più volte sul suo aiuto. Il F. ebbe modo inoltre di ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] cattedra di teologia in quella università, il confratello padre GiovanniFrancesco Poggi, ricoprendo anche, per il biennio 1684-85 - e Michele Conti, divenuto poi papa Innocenzo XIII. Gli furono invece avversari i cardinali Francesco del Giudice e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] carriera ecclesiastica, mentre i fratelli Leonardo e GiovanniFrancesco furono destinati a quella delle armi. Ingegno di Piemonte, L. Oddinet di Monfort, presidente della Camera dei conti, il celebre giureconsulto P. Belli, e lo stesso D., proveniente ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da GiovanniFrancesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] cardinale Neri Corsini (1770), divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, prefetto della Sacra Congregazione da Sisto V a Roma e Bologna, disputatigli dai cardinali Albani e Conti.
Il C. morì a Roma il 23 dic. 1780 e fu ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, GiovanniFrancesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] , 432, 437 s., 440-443, 446, 454, 456-459; C.C. Calzolai, La Chiesa fiorentina, Firenze 1970, p. 20; E. Conti, Le proprietà fondiarie del vescovado di Firenze nel Dugento, in R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] in Boll. francescano stor. bibliografico, II (1931), pp. 129-148; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno cura di A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato, VII, Casale 1840 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] segretario di papa Paolo IV, l'umanista GiovanniFrancesco Bini, della scuola del Sadoleto. Morto nel di S. Spirito, et si intende che già siano stati levati i libri dei conti a Mons. Cirillo, governatore dell'ospedale" (Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] l’elezione a pontefice del cardinale GiovanniFrancesco Albani, uno dei suoi migliori amici mandati dell’eredità del cardinale B. P., 1731; 2.1-2.18, Filze de Conti e Giustificazioni dell’Em.mo e R.mo Sig. Cardinale Panfilij dall’anno 1666 all’anno ...
Leggi Tutto
COLONNA, GiovanniFrancesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] venne nominato, dal capitolo di Roma, predicatore generale del suo Ordine. In questo stesso periodo fu designato cappellano di GiovanniConti, allora vescovo di Nicosia, dove il C. rimase, con tutta probabilità, fino al 1332, anno della morte del ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] ormai aperta contro le autorità dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di GiovanniFrancesco Pico, signore della Mirandola e conte di Concordia, seguace anch'egli caldissimo degli ideali piagnoni. Ospite di questo signore alla Mirandola ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...