CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] come uomo d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato della moglie, Caterina de Centelles dei conti d'Oliva, aveva acquistato dal cognato Francesco Gilberto de Centelles la contrada di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] diritto, cui abbinò i classici greci e latini, la storia, l'economia politica, il pensiero del Vico. Dopo aver esercitato alcuni anni la professione forense, nel 1803 fu nominato giudice della Gran Corte ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] catturare Maria Salviati, vedova di Giovanni dalle Bande Nere, e suo fidato di Carlo V. Per conto del Vitelli, appunto, di cui ital., s. 5, XI (1893), p. 324; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899 ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Porta S. Pietro i suoi cugini Rolando e Giovanni Malabaila, padre e figlio. In qualità di di Gavi e a Francesco Trotti, risultano esserci "messire Comune, Ordinati comunali, 1470-88; Arch. di Stato di Asti, Conti orleanesi, KK.528, c. 8, KK.529, c. 5 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] i diari di Cattaneo Pinelli e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la propria diretta esperienza degli eventi. e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, a cura di Lorenzo Conti, avvocato e scrittore genovese, sposato alla figlia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] parte anche le forze ducali e quelle del conte Guido Rangoni. In quella battaglia il Bretti nelle mani del vescovo di Modena, Giovanni Morone, alcuni dei benefici parrocchiali Camurana fu inoltre attribuita a Francesco Montanini, nipote di Giacomo. ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] modo con il Guglielmo dell'889.
Sicuro è che A. era già conte sotto Ugo nel 933, ma non sappiamo quale comitato avesse egli e . 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] inseguimento degli altri rivoltosi; cattura Francesco Barresi e fa trasportare nel costerà la vita al conte di Cammarata, giustiziato nel Sicilia, I, Palermo 1869, pp. 7 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II, ibid. 1872, pp. 142 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] , il C. ebbe altri tre figli: Guglielmo, Francesco e Riccardo, detto "Vetulus": tutti e tre figurano 529; Arch. Segr. Vat., Ruspoli 661, cc. 8, 9 (testamento del senatore GiovanniConti); Roma, Arch. Colonna, XX-4, XXXIV-4, XXXIV-14, XXXIV-22, LI- ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conteGiovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] venne mandato, con il fratello Francesco, al collegio della Chapelle St Gioacchino Pecci), Sebastiano Purgotti e Giovanni Boschi. Ultimato il liceo, , II (1892), 1, pp. 79-84; G. Brunelli, Il conte C.C., Perugia 1882; Baron D'Yvoire, Le comte C.C., ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...