FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fratelli Marsilio e Francesco e il nipote doveva invece consentire un percorso diretto tra S. Giovanni e S. Pietro, e tra S. Pietro 1893, II, pp. 368-370, 444, 471-474; F. Orbaan, Dai conti di D. F. (1585-88), in Bollettino d'arte, VII (1913), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] in gloria e i ss. Francesco di Sales e Francesco di Assisi (1693-95), mentre . Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia uomini di cultura della città. Il conte L.F. Marsili intercedette presso il ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] otto ritratti eseguito nel 1773 per i conti Spaur o la pala dei Ss. martiri natale, la cui esecuzione viene così affidata a Giovanni Battista il Giovane. Il 30 ag. 1826 1837.
Anche il figlio minore del L., Francesco, nato a Klagenfurt il 22 genn. 1782 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di S. Agostino. Sollecitato dai conti Cantucci che ne riconobbero la nei musei della città. Con Francesco Paolo Michetti, anch'egli giunto lasciare la villa per trasferirsi presso il fratello Giovanni e la sua famiglia, dapprima in un ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Pommersfelden, Germania, galleria dei conti Schönbom-Wiesentheid) e i due con il mantovano naturalizzato veronese Giovanni Battista Barca, con il di prima grandezza.
Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di S. Giovanni ad Ottaviano, la Natività e il filosofo inglese A. A. Cooper, terzo conte di Shaftesbury, il quale l'anno seguente gli nozze la figlia dell'avvocato Francesco Di Agostino. Tre figlie, ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Il nome del B. compare nei libri dei conti per la decorazione della Santa Casa tra il 1518 la commissione della tomba di suo padre, Giovanni dalle Bande Nere. L'opera gli fu che però sono andati perduti. Anton Francesco Doni lo elesse arbitro nel suo ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata e alle massicce sculture per la tomba di S. Giovanni Nepomuceno nel duomo di Praga (Mádl, 1894; Blažiček . L'opera, che fu incisa da Francesco Monaco, ebbe subito vasta risonanza, prova ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] alcuni dipinti di Ss. Giovanni e Paolo si può chiesa di S. Francesco.
Dei dipinti di S. Francesco, distrutta nel 1830, pp. 244-261 (con bibl.); F. Zava Boccazzi, I veneti della Galleria Conti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1990, n. 17, p ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ricordata nel censimento della parrocchia di San Giovanni a Rialto, dove si era trasferita fra nella bottega dello zio paterno Francesco: «ebbe i primi dì 28 ottobre 1742, in Id., Opere del conte Algarotti: edizione novissima, VIII, Venezia 1792, ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...