FARIANO (Farriano, Farigliano), GiovanniFrancesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] (ibid.) come pittore di carrozze per la corte dal 1755 al 1765 e dal 1771 al 1773. È inoltre citato nei conti dei pagamenti per Stupinigi dell'anno 1770: a lui e a Gaetano Perego vennero ordinati "abbozzetti" con architetture e ghirlande fiorite ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, GiovanniFrancesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] pars V, ibid. 1919, p. 311, n. 1; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1137; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, p. 328; C. Simiani, Niccolò Franco. La vita e le opere ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), GiovanniFrancesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] di recitare un capitolo, dato poi alle stampe, che servi d'offerta all'apertura dell'Accademia, tenuta allora in casa del conte V. Castelli, principe di Torremuzza (cfr. Capitulu chi s'invia d'offerta intra l'apertura di l'Accademia Siciliana, chi si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, GiovanniFrancesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] lettere e matematica, per cui ebbe a maestro Francesco Venceslao Barkovich, entrò nell'Ordine somasco come motrici, giudicato il primo sull'argomento e indirizzato all'abate A. Conti (nel II volume del Gran Giornale d'Europa o sia La Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] l'esercizio della magistratura come delegato alla revisione dei conti della città nel Tribunale di S. Lorenzo. Nel i primi decenni del sec. XVII, come GiovanniFrancesco De Ponte e Giovanni Antonio Lanario, dei quali vennero diffuse soprattutto le ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] a tale avvenimento e che vide gli Orsini e i conti di Pitigliano guidare le fazioni tudertine contro il govemo pontificio Città di Castello, nel corso del quale ferì e catturò GiovanniFrancesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con il Vitelli ...
Leggi Tutto
DE SENA, GiovanniFrancesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] di Aragona e Sicilia al ramo estinto della casa dei conti di Barcellona in seguito al famoso compromesso di Caspe del maggiore Antonio (l'altro figlio, che si chiamava come il padre, Giovanni, fu podestà di Sassari nel 1474).
Infine, secondo il Fara ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, GiovanniFrancesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] tanto che, nel 1859, partito da Modena il duca Francesco V, ebbe parte di primo piano nell'Assemblea costituente modenese nel 1879 prese parte attiva, con diversi cattolici liberali, quali A. Conti, Valperga di Masino, C. Cantù, C. Santucci e altri, ...
Leggi Tutto
BERETTA, GiovanniFrancesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] Così il Muratori per procurarsi la cronaca di Giovanni Ailino: il racconto delle continue guerre combattute XII, ibid. 1911, ad Indices; L. Zanutto, Vita del letterato Francesco dei conti Beretta, Udine 1903; P. Paschini, Arcadia in Friuli e Friuli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] se si tiene nel debito conto la sua stretta amicizia con -aprile 1312) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto il Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...