GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] la fraterna si sciolse. La definizione degli ultimi conti tra Giacomo e il fratello maggiore Francesco fu rinviata perché nel frattempo, nel dicembre 1579, il G. dovette partire come segretario di Giovanni Battista Calbo, provveditore in Istria. L ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] di sei dei quali, maschi, è noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, Brandaligi, Ludovico, Antonio e Giacomo.
Nel 1375 il G. recò a Mantova e, tramite il cognato Francesco (I) Gonzaga, informò il conte di Virtù delle condizioni disagiate di Bologna, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] del B. con la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. Nel 1514 il presto chiaro che il Petrucci non poteva contare su appoggi sufficienti, il B. pontificie, fiorentine e senesi al comando di Giovanni de' Medici che li inseguì poi ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] conte G. P. con note d’altro autore al signor Carlo Botta, Modena 1826.
Fonti e Bibl.: Le carte di Giovanni Paradisi e dei manoscritti di Agostino e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-X ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] avevano parentadi, o ricchezze, o qualità da tenerne un gran conto" (Segni, p. 120). Tali notizie vengono confermate dall' 3 giugno 1528, quale ambasciatore a Siena (in sostituzione di Giovanni Covoni), in un momento in cui si temeva il passaggio di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Checca di Francesco dello Scarfa di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone quaresimale, 1976, pp. 409-413; M. Palmieri, Ricordi fiscali, a cura di E. Conti, Roma 1983, pp. 33, 67, 75, 89, 95 n. 266; B ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., sposò FrancescaConti. Al matrimonio furono invitati i nipoti, Girolama, con suo nobiltà romana presenti al matrimonio di Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, c'era anche la moglie ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] fu "guida" nei reparti dell'allora maggiore Giovanni Messe. Dopo Vittorio Veneto, comandò un reparto ufficiali dell'esercito, Ufficio generali. Per la bibl. si vedano: C. Conti, Servizio segreto. Cronache e documenti dei delitti di Stato, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di Reggio, sotto il titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei 1550, perché il 16 agosto il conte Giulio Manfredi rinnovava l'investitura di ramo dei marchesi di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] conto del figlio Bonifacio IV, nonché per addestrare quest’ultimo alle sue future responsabilità. Morto Bonifacio nel 1530, Giovanni in Monferrato. Il duca Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere e gli rinnovò l’ ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...