DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] 1100 dal medesimo conte Enrico di Borgogna, nipote del Conte di Semur patrono della Charité. Al momento della donazione la chiesa All'interno è conservata una lastra di bronzo, prodotta nelle Fiandre, con l'epitaffio del priore Estevão.Più a N è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] da Genova, Venezia, Pisa, verso Bruges e le Fiandre, le fiere della Champagne si avviano verso il declino.
Le vie e il Danubio; sul Reno, alla fine del secolo XII, si contano circa 19 stazioni daziarie, senza che tale tipo di trasporto abbia mai ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ) o le quattro tele con le Allegorie delle stagioni, che il Lanzi ricordava presso i conti Legnani, già attribuite a P.A. Barbieri le tre Nature morte della Galleria Estense di Modena aderiscono al gusto che dalle Fiandre circolava nell'Europa del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , quando il feudo tornò sotto il controllo diretto della Corona.
Come conte del Genevese, Filippo ebbe una propria piccola corte o diffusione del luteranesimo; lo seguì, inoltre, anche in Fiandra e in Spagna. Conteso dalla corte francese di Francesco ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] le Fiandre dove incontrarono Filippo II per concordare un’intesa che scongiurasse una guerra. Nell’estate dello stesso ’estate successiva, con i cardinali Guido de Papa e Ugo dei Conti di Segni, fece parte di una commissione che condusse a Veroli ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] a Innsbruck, lasciò invece l’organizzazione delle reti postali con le Fiandre ai figli del fratello maggiore Ruggero. feudi a Francesco, l’imperatore assegnò alla famiglia il titolo di conti palatini. Un ritratto di Francesco, forse di mano di Hans ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] rivoluzione industriale alla globalizzazione, ogni epoca ha fatto
i conti con un uso differente dei tessuti
fatti con questa fibra all’arte della lana. Francia, Fiandre e Inghilterra furono gli altri grandi centri della lavorazione delle lane; i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] prese dalla campagna di O' Connell, si rese contodella necessità della riforma, e seppe farla accettare al duca di Wellington chiese e il loro uso profano non fu così generale come nelle Fiandre e in Svizzera. Una ripresa di quest'arte si ebbe verso ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , o borgognona, o viennese, o provenzale. Senza tener contodella cronaca di Altacomba del sec. XIV, che registra per la negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio con la contessa Giovanna, aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] che era stato creato nunzio pontificio nelle Fiandre, e così ebbe modo d'entrare in , anche dal movimento e dalla libertà delle sue composizioni. Fra tutte le notizie la fra i chierici beneficiati. Dai libri di conti di casa Barberini risulta che il F. ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...