• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [21]
Storia [16]
Religioni [4]
Arti visive [1]

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] era a Bellinzona per trattare con i Cantoni, missione confermatagli nel mese di dicembre dal duca, insieme con il conte di Challant con i "pieni poteri ... per trattare e convenire con i Signori della Lega conferma e rinnovo dell'antica amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO II, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO II, conte di Savoia Paolo Buffo PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] suoi oppositori. Nel 1250 un ulteriore scontro con i conti di Ginevra terminò con un arbitrato molto favorevole a Pietro, a giudiziarie e limitò fortemente l’autonomia dei signori di Montjovet e di Challant. Dopo lo scoppio della seconda guerra dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANCHA DI PROVENZA – CONTEA DI SAVOIA – VALLE D’AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

ESTRÉES, Girard d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTRÉES, Girard d' Cristina La Rocca Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] conte e le proprie milizie mercenarie. La presenza dei "domini Girardo de Estrées cancellario Sabaudie, Aymone de Castillione domino Lonnati, Gaspardo de Montemaiori, Aimone Bonnivardi militibus, Ibleto de Challant lombarde ai conti di Savoia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Carlo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Carlo Adriano Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Leonora Madruzzo di Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e di Isabella di Challant. La firma successore del C. nella carica di "gran scudiero" il conte Carlo Solaro di Moretta. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. Costa, mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] Visconti), Soborgia (andata in moglie a Geoffroy de Challant, governatore di Ginevra). Il Battilana attribuisce al F. anche una quinta e giustificano la discendenza agnatizia dal qd. Ugone Fiesco dei conti di Lavagna (ms. sec. XVIII), c. 68r; Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia. Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] VI, conte di Savoia, a progettare la conquista di Genova; nel 1382 scrisse al conte, per garantirgli di Borbone, madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario di Stato e Finanze. Il 27 ott. 1614 acquistò per 900 scudi la carica di mastro auditore camerale nella Camera dei conti di Savoia, ufficio che tuttavia esercitò raramente. A partire da tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (de Costis), Giovanni Aldo A. Settia Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] l'incarico di presiedere all'istruttoria contro Caterina di Challant e Francesco Sarriod d'Introd, accusati di aver , p. 4; Id., La polit. di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 nei conti dei tesorieri di guerra, in Boll. storico-bibl. subalpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio Davide De Franco – Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant. Sposò in prime nozze [...] dedizione alla fazione principista. La conclusione del conflitto avvenne nel giugno del 1642 con il riconoscimento della reggenza di Cristina per conto del principe Carlo Emanuele II e l’ingresso dei principi cognati al governo del ducato. A Tommaso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – FRANCESCO GIACINTO

GERBAIX, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX (Gerbais), Pierre Bruno Galland Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] parte anche il cancelliere generale Girard d'Estrées, Aimon (II) conte di Challant e Umberto di Savoia, detto il bastardo, signore di Arvillard. La lontananza del conte permise al G. di affermare ancor di più la sua posizione, in un periodo in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali