NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] della stampa a Udine da Gerardo diFiandra al N., in I tesori della civica biblioteca: mostra di manoscritti e libri rari. Catalogo, A. Contò, La stampa a Treviso nel secolo XVI. Appunti per un catalogo, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] -artigiani impegnati nel settore tessile, che si rivoltano non solo contro la pressione fiscale del contediFiandra, dovuta ai pesanti indennizzi da versare al re di Francia, ma anche contro la nobiltà francofona e il ceto patrizio e mercantile, che ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] con importanti personaggi: Giovanna andò sposa nel 1127 al contediFiandra Guglielmo Cliton, Matilde al marchese Alberto di Parodi, e la terza (di cui non si conosce il nome) a Guido contedi Biandrate; rimane però il dubbio che quest’ultima sia ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] Farnese durante le guerre diFiandra. Né vi manca l’eco dell’affaire Galileo. In uno dei momenti di massima decadenza e sfortuna del genere tragico, colpisce la tragedia (in cinque atti e quattro cori, senza prologo) Il Conte Ugolino, già completata ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] e confermato nel possesso dell'Artois a discapito del nuovo contediFiandra, Ferrante del Portogallo ‒ uno dei futuri sconfitti di Bouvines ‒, fu, a metà novembre del 1212, l'incontro di Vaucouleurs, dove il padre l'inviò per negoziare con Federico ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] l’elezione a rettore di Scutari e due mesi dopo (17 maggio) a savio per rivedere i conti dell’Arsenale e altre London 2000, pp. 227 s., 243; G. Foscari, Viaggi diFiandra 1463-1464 e 1467-1468, a cura di S. Montemezzo, Venezia 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] , invece prese la strada diFiandra e raggiunse zio e fratello.
Introdotto dallo zio alla corte di Bruxelles, Verrua entrò a 1637 l’improvvisa e contemporanea morte del duca di Savoia e del contedi Verrua spinse Filiberto Amedeo a lasciare la Spagna ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] . In quel periodo il B. svolse anche trattative col Comune di Ivrea per incarico di Federico II: questi aveva concesso a Tommaso di Savoia, contediFiandra, l'alta sovranità sui conti del Canavese, che fin dal 1213 avevano formato una lega signorile ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] di Parma egli continuò a militare al servizio degli Spagnoli, prima agli ordini di Pietro Ernesto contedi centuriae, Romae 1692, pp. 167 s.; F. Strada, Della guerra diFiandra,Deca seconda... volgarizzata da P. Segneri, IV, Torino 1830, 9 p ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] 'Ungheria e conti del Sacro Romano Impero e degli Stati ereditari, nel settembre 1668 acquisì pure il titolo dicontidi Morengo e aveva in Germania. Di questa esperienza, che portò i due fratelli in Germania, Boemia, Fiandra, Olanda, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...