BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] alle "cose diFiandra", specie riguardo alle ripercussioni "del maneggio delle arnii fra le corone" di Francia e Spagna Wobis, Doglioni, il contedi Strassoldo) e agli "officiali" incaricati d'assoldare uomini per conto della Repubblica.
Il ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis contedi
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di Francia al seguito dell'esercito di Luigi XIV nella campagna diFiandra (assedio di Valenciennes), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di Impero) con il contedi Fuensalida contemplava la resistenza ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] . Dal 1364 J. fu al servizio del contediFiandra Luigi di Mâle e il 9 settembre 1365 ricevette il titolo di pittore di corte con una pensione annua di venti lire di grossi e il divieto di lavorare per altri senza l'autorizzazione personale del ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] 'improvviso assalto di una flottiglia di navi barbaresche.
Nelle Fiandre ebbe il comando di varie piazze , Archivio Belgioioso, cart. 113, Memorie genealogiche et storiche de' Contidi Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. Giuseppe Vecchi, ff ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei contidi Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] il B. passò in Fiandra al comando di truppe e fu consigliere di guerra e di Camera alla corte imperiale. (Firenze, via Micheli 2); G. B. Del RY, G. B. de' Contidi Montauto,Pisa 1896; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occuPazioni straniere in Toscana ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] presso Arpajon, altre ne sorsero in Piccardia, Fiandra, Normandia, Alsazia; tuttavia il grosso dell' conto proprio o per contodi terzi. Gli stabilimenti o reparti di ritorcitura erano 113 nel 1912 e 128 nel 1921; nel 1930 salivano a 230. I fusi di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e raggiunse l'orda di Kuyuk nella Zungaria. Una seconda fu affidata a Guglielmo di Rubruck (Fiandra francese). Partitosi da Costantinopoli 28 novembre 1787 fra il contedi Montmorin e il vescovo di Adran munito di credenziali del sovrano dell'Annam, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1229, il trattato con cui ebbe fine la guerra contro il contedi Tolosa. D'altra parte al ritorno dalla settima crociata, per detti dalle mazze di ferro di cui erano armati), in relazione con la rivolta dei comuni della Fiandra, rivelando quale fosse ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pisani e in aiuto del contedi Barcellona e del re Sancio di Navarra per la conquista di Tortosa. Imprese tutte che di Ravensburg, autore dell'Annunciazione di S. Maria di Castello, e dove affluirono dalla Fiandra le opere dei Van Eyck, di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in Germania, in Francia, in Fiandra, a Firenze, e uno dei di Venezia, di Verona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e di Milano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di dipinse lo scalone della Corte dei conti, poi distrutto, e i frammenti ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...