MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora nel palazzo ducale di Urbino, e il monumento Fabriano arrivano dalla Fiandra arazzieri e arazzi.
L'arte del metallo ha in Pietro Vannini, di Ascoli Piceno, un ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e in Fiandra, troviamo in prima linea, accanto a quelli di Milano, Piacenza contedi Lannoy viceré di Napoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo II di Savoia, nel 1530. La morte di ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] nel 1465 C. ritornò in favore e i signori di Croy furono cacciati.
Il contedi Charolais "luogotenente generale del suo signore e padre" Gheldria vi crea un consiglio sul modello di quelli che in Fiandra, in Brabante e nelle altre provincie dirigevano ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Il fratello Roffredo II, già senatore di Roma (1290-92), fu da Carlo II fatto contedi Caserta, titolo confermato al figlio Pietro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di Sicilia ( ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] con la quale si confonde la sua storia.
Disputato dalla Fiandra e dai Ponthieu, il Boulonnais rimase finalmente a quest' comitali di Blois (sec. XII), di quella di Dammartin, e infine dei conti d'Alvernia. Dal 1419 al 1477 fu posseduta dai duchi di ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] di lì in Fiandra; l'esecuzione di Maria di Scozia a Fotheringay (1587); la fuga di Robert Catesby e dei suoi compagni di Compton, figlio del 1° barone Compton, venne creato contedi Northampton nel 1618, divenne lord presidente dei Confini e morì ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] connestabile dopo la morte del contedi Saint-Pol, ucciso nella battaglia di Azincourt, metteva Parigi in istato di difesa (ottobre 1415). Il 29 maggio 1418, il tradimento di un borghese di Parigi permise ai Borgognoni di rientrare nella città e, il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il 25 agosto 1348 si venne a sapere che anche Albertus di Werdenberg, conte dell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di merci che rientravano dalle Fiandre; né da meno era il conte Ludwig von Öttingen, vassallo del duca d'Austria, il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] precise (per es. le Fiandre). La presenza di un mercato fisso, di una fiera, di traffici commerciali intensi, come criticare l'infelice localizzazione di alcune c. islamiche fondate troppo affrettatamente e senza tener contodi tali requisiti, nel ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] e altrove e in Fiandra e in Francia, ove per la loro finezza si lavoravano e si riducevano «in pannina di perfezione e bellezza affitto e in più 361 ducati a contodi interessi al 5% per il prestito di 7.230 ducati consegnati all’unico affittuale ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...