La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] per la rotta di Siria erano raddoppiati - dal 2,5 al 5 per cento - le mercanzie dirette in Fiandra non riuscivano a trovare versando discrete somme di denaro; ciò significa che essi contavanodi trarre vantaggiosi margini di guadagno e che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] passò nelle Fiandre da dove, attraverso l'Inghilterra, raggiunse la Spagna) con il senso di isolamento dalla (sebbene il Sanuto osservasse "nulla faranno, per non esser apti niun di loro a veder conti, né libri", ibid., LIV, col. 12) e, sempre il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di articoli contati; di conseguenza, invece di ripetere i pittogrammi incisi in corrispondenza di uno a uno, il numero delle unità degli oggetti contati societies, edited by Piera Ferioli, Enrica Fiandra, Gian Giacomo Fissore, Roma, Ministero per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] battutosi a Fornovo), moglie d'un cortigiano, Francesco Gonzaga contedi Calvisano, nacque Alessandro (sarà stimato uomo d'armi e di ben centoventi quadri in Fiandra che qualifica la quadreria da lui voluta come la più importante raccolta italiana di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] ove egli stesso, la moglie, una contessa e un paio diconti fungono da pianeti, mentre Cristina Paleotti, senza maschera, è di partecipe simpatia. L'irrequieto vagare, in Francia, Fiandra, Germania, della principessa errante che Luigi XIV rifiuta di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] . Nello stesso anno il G. compì un nuovo breve viaggio di lavoro a Modena, dove era in corso la costruzione della casa di S. Vincenzo diretta dal teatino Giovanni Fontana, ma dove contavadi ritornare al più presto. Una quanto mai opportuna nomina a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Fiandra dal nipote Carlo. Il C. era alla corte di quest'ultimo, quando il 1° luglio fu creato cardinale. Il 30 ottobre, di , Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell'Ist. st. ital. per l'età moderna e cont., IX-X (1957-1958), ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] del giugno 1524 a causa della peste, che quell'anno contò fra le sue vittime anche il figlio Cinzio (Longoni, di un tema leonardesco tra Italia e Fiandra sino a Lanino, ibid., pp. 120-140; R. Tardito, Dipinti leonardeschi offerti alla Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] dalla Spagna e dall’Ungheria); 5155 e 5157 (dalle Fiandre e dalla Francia, anche a Cosimo Baroncelli); 5148, 5153, 5158 (minute, lettere di diversi al M. e sue a diversi; lettere di cambio e conti); 5159-5161 (processo per la causa matrimoniale del M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Tarragona, Valencia, Tortosa, fino a Siviglia, senza contare i numerosissimi approdi intermedi e l’importanza delle Baleari Arras, Saint-Omer e della Fiandra meridionale come Douai, Lilla e Tournai insieme alle città di Ypres, Gand e Bruges diventano ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...