• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [99]
Storia [92]
Arti visive [35]
Religioni [22]
Geografia [16]
Storia delle religioni [15]
Diritto [19]
Europa [12]
Diritto civile [13]
Storia per continenti e paesi [10]

BROEDERLAM, Melchior

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROEDERLAM, Melchior A. Châtelet Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] 1401 ricevette una gratifica. Nel 1391, in occasione di un passaggio da Ypres, Filippo incaricò il pittore di aggiungere l'effigie del suocero Luigi di Mâle nella serie dei conti di Fiandra esposti nel palazzo comunale. Nel 1403 un documento della ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – CONTEA DI FIANDRA – FILIPPO L'ARDITO – CONTI DI FIANDRA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROEDERLAM, Melchior (2)
Mostra Tutti

Douai

Enciclopedia on line

Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] piazzaforte fu ricostruita dai Franchi nel 7° sec.; insieme al centro abitato passò nel 1072 ai conti di Fiandra e, alla morte di Carlo il Temerario (1477), con la Fiandra agli Asburgo, e quindi alla Spagna. Conquistata da Luigi XIV durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – CONTI DI FIANDRA – CARBON FOSSILE – LUIGI XIV

LILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Nicola OTTOKAR Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] mura nel 1030 per opera di Baldovino IV conte di Fiandra. Nel 1213 la città venne distrutta da Filippo Augusto, re di Francia, ma più tardi fu di nuovo ricostruita e tornò ai conti di Fiandra. Sotto il dominio di questi, Lilla divenne un ricco centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA (2)
Mostra Tutti

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] fu incorporato. Subì una nuova devastazione nel 1077, durante la sua guerra contro Roberto il Frisone. In compenso i conti di Fiandra, fra cui Guglielmo Cliton, furono spinti a concedere a Saint-Omer libertà locali: la prima carta municipale è del ... Leggi Tutto

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA Georges Bourgin . Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] 'Île-de-France, subì molte vicissitudini, come anche la città di Guise. Raso al suolo nel sec. XII dai conti di Fiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di resistenza contro gl'Inglesi nel nord della Francia. Durante le guerre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA (1)
Mostra Tutti

GRAVELINES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELINES (A. T., 32-33-34) Cittadina della Francia, nel dipartimento del Nord, situata in una piana intersecata da canali, sull'Aa canalizzato (sorse appunto, nella seconda metà del secolo XII, dopo [...] che per iniziativa dei conti di Fiandra fu canalizzato l'Aa: il suo nome deriva infatti dal fiammingo grave linghe "canale del conte"), a due km. dalla sua foce nel Mare del Nord: alla foce è Grand-Fort-Philippe. Ora è un piccolo porto commerciale ( ... Leggi Tutto

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] all'interno della città, messo a loro disposizione dai conti di Fiandra, edificio giudicato troppo lussuoso ed inadatto allo stile di vita francescano, E. ricorda la necessità di osservare fedelmente il Vangelo e la regola, approvata da Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Possevino il Giovane, autore d'una storia dei Gonzaga in latino uscita a Mantova nel 1608; Arbori de' signori e conti di Fiandra co' loro elogi a ciascuno, ne' quali... si raccontano le cose da essi operate... fino a' nostri tempi (Vicenza 1594 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] sposa la figlia bianca stringendo in tal modo anche legami di parentela con la famiglia dei conti di Fiandra. Roberto, tuttavia, aveva pensato che il suo vero posto come primogenito fosse in Fiandra e vi aveva fatto ritorno nel 1271. Il D. convinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] . Sino agli inizi degli anni '90 continuarono inoltre le transazioni con diversi appartenenti della famiglia dei conti di Fiandra. I finanziamenti concessi dalla compagnia del G. alle grandi dinastie straniere non impedirono che questa concludesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali